
online
UN CORSO PER AUMENTARE L’IMPATTO DELLE ATTIVITÀ CULTURALI SULLE PERSONE E LAVORARE SUL CAPITALE RELAZIONALE
Questo corso nasce per rafforzare le organizzazioni culturali che vogliono dialogare con le proprie comunità e ricoprire un ruolo decisivo nelle trasformazioni della società.
Per operatori e manager è sempre più importante acquisire strumenti, competenze e un approccio che permetta di raggiungere un pubblico ampio e un maggiore coinvolgimento, ottimizzando il modello di funzionamento e rendimento dell’organizzazione in cui si lavora e contribuendo a rendere arte e cultura più accessibili.
Il corso propone una metodologia ben precisa, quella del design thinking, unica nello sviluppare azioni efficaci di coinvolgimento del pubblico all’interno di una strategia chiara, condivisa con la propria organizzazione e rilevante per i propri pubblici.

Si comincia dal riflettere sulla mission, la vision e i valori, perché solo così è possibile avere una bussola chiara per identificare e affrontare sfide complesse, trovando nuovi modi di gestire l’impresa con l’audience al centro delle decisioni e delle attività.
Inizia così un percorso pratico e creativo in cui mettersi nei panni del pubblico, fatto di sperimentazioni su un progetto concreto, discussioni e confronti con gli altri partecipanti, best practice nazionali e internazionali e sessioni di mentoring individuale.
Il risultato, per ciascun corsista, è lo sviluppo e l’applicazione al contesto lavorativo di una o più azioni di audience development, in linea con gli obiettivi strategici dell’organizzazione.
- 6 appuntamenti bisettimanali online pensati per giovani innovatori e studenti, professionisti e operatori del settore culturale con la voglia di coinvolgere meglio il proprio pubblico, raccogliere stimoli per nuove idee e migliorare il lavoro di musei, teatri, biblioteche, centri culturali, compagnie di performing arts, archivi, cineteche, ecc.
- 2 eventi di networking a inizio e fine corso:
– un webinar propedeutico e gratuito di un’ora, per conoscere le docenti e capire meglio il percorso e i suoi risultati
– un evento finale di un’ora e mezza, per creare connessioni con gli altri partecipanti, confrontarsi sugli obiettivi raggiunti e porre le basi per collaborazioni successive - 1 ora di mentoring individuale, per supportare ciascun partecipante nella revisione dei risultati da parte di un esperto di audience development
Chiedi ad Antonia Silvaggi, Responsabile dell’Area Competenze per la cultura, maggiori informazioni sul corso e iscriviti entro il 13 novembre.
Compila il form