Post Image
15 - 18 Novembre 2015

Digital storytelling: un percorso formativo pratico per comprendere le potenzialità del metodo nel contesto museale” è il titolo del corso dedicato alle narrazioni digitali che terremo a Bucarest (Romania) dal 15 al 18 novembre ospiti dell’Associazione Musei Nazionali Rumeni e di NEMO – Network European Museum Organisations.

Obiettivo dell’iniziativa è approfondire la conoscenza dello storytelling digitale e realizzare delle storie che possano essere utilizzate all’interno di una strategia di coinvolgimento dei pubblici nelle attività culturali promosse dai musei.

Il corso di storytelling digitale di Melting Pro fornisce ai partecipanti concetti e strumenti necessari per creare la propria storia digitale. Il corso prevede cinque fasi fondamentali:

  • introduzione alla metodologia del digital storytelling (approccio americano e inglese) e alla sua applicazione in contesti museali
  • scrittura della storia – Story circle
  • registrazione della traccia audio (voce narrante)
  • montaggio video
  • condivisione – sessione cinema

    Perché iscriversi?

    • per imparare un metodo attivo di coinvolgimento e fidelizzazione del pubblico
    • per creare la propria storia digitale
    • per conoscere e far parte di una rete di professionisti del settore
    • perché le storie sono importanti!

Nel corso delle attività didattiche, saranno analizzati una serie di esempi (best practice) utilizzati da altre organizzazioni attive nel settore culturale e creativo.

Alcuni commenti dei partecipanti ad edizioni precedenti dei nostri corsi di storytelling digitale in ambito museale:

Il corso promosso da Melting Pro offre l’opportunità di avvicinare di più le persone al museo specialmente quei pubblici svantaggiati e generalmente poco coinvolti dal “museo” come entità….

Ottima esperienza per riflettere su una delle tante sfide che devono affrontare i musei. Non è più sufficiente solo coinvolgerli ma bisogna “fidelizzarli” per instaurare un dialogo di crescita. Il dst (digital storytelling) è un ottimo strumento per far si che [i pubblici] si aprano ad altre esperienze museali

Scopri anche
Workshop di europrogettazione per il terzo settore – Roma