
UN LABORATORIO PER RACCONTARE IL TUO VALORE PROFESSIONALE IN MODO NUOVO
Il corso si rivolge a chi vuole rafforzare la propria posizione lavorativa nel settore dell’arte e della cultura e propone un nuovo modo di raccontarsi professionalmente attraverso lo storytelling digitale.
Fornendo le basi teoriche e pratiche per l’uso di questa metodologia, il corso guida i partecipanti attraverso un processo di empowerment, incoraggiandoli ad analizzare in positivo le proprie competenze e risorse a disposizione e facendo leva sull’importanza dell’ascolto delle proprie capacità e di quelle altrui.

Sviluppando capacità di scrittura, di espressione orale e di comunicazione audio-visiva, i partecipanti realizzeranno una storia digitale curriculare, ovvero un breve video in cui è narrato un particolare momento di vita professionale, che va a completare il curriculum vitae rendendolo più efficace e incisivo.
Il corso si rivolge a chi vuole trovare un nuovo posto nel mercato del lavoro culturale: neo-laureati, liberi professionisti, operatori e soci di associazioni, cooperative e compagnie artistiche, free-lance e si struttura in:
- 6 appuntamenti bisettimanali online di formazione live
- 2 eventi di networking a inizio e fine corso:
- un webinar propedeutico e gratuito di un’ora, per conoscere le docenti e capire meglio il percorso e i suoi risultati
- un evento finale di un’ora e mezza, per creare connessioni con gli altri partecipanti, confrontarsi sugli obiettivi raggiunti e porre le basi per collaborazioni successive
- 1 ora di mentoring individuale, per supportare ciascun partecipante nella creazione della storia digitale e offrire tutoring su come creare un CV efficace e al passo con i tempi.

Partecipa al webinar gratuito di presentazione del corso che si terrà il 12 gennaio 2021 e prenota il tuo posto a qui.
Chiedi ad Antonia Silvaggi, Responsabile dell’Area Competenze per la cultura, maggiori informazioni sul corso e iscriviti entro il 15 gennaio.
Compila il form