Scopri le novità della programmazione europea 2021-2027
per il settore culturale
Il corso risponde all’esigenza di chi vuole sviluppare un progetto di cooperazione europea a partire dalle proprie idee creative. Con un focus sulla nuova programmazione europea in avvio e su come è possibile aprirsi a collaborazioni di ampio raggio nella delicata fase di rilancio, il corso trasferisce competenze di europrogettazione per il settore culturale e creativo attraverso un percorso pratico-laboratoriale. Attraverso esercitazioni, approfondimenti teorici e analisi di best practice, i partecipanti saranno accompagnati nelle fasi di sviluppo di una proposta progettuale in risposta ai più recenti Bandi europei per il settore culturale.
Tra i temi affrontati:
– Sostegno al settore culturale: Creative Europe e altri programmi – con un focus su Eramus Plus appena pubblicato
– Obiettivi e valori delle policy europee in ambito culturale
– Strumenti per la creazione e gestione di un partenariato europeo
– L’idea progetto tra vincoli e creatività
– La costruzione della sostenibilità economica del progetto