Quali sono le opportunità offerte al settore culturale e creativo dai finanziamenti europei per la formazione e la didattica?
Scoprilo partecipando al nostro Laboratorio e imparerai come scrivere un progetto di cooperazione tra organizzazioni europee per il Programma Erasmus Plus 2022.
Attraverso un approccio laboratoriale, saranno illustrati gli strumenti, le pratiche e le metodologie per gestire l’intero processo di candidatura a un bando europeo a gestione diretta, nell’ambito della programmazione 2021-2027.
Programma di riferimento durante il corso sarà l’Erasmus Plus 2022, in particolare la linea di finanziamento per la costruzione di progetti di cooperazione tra organizzazioni europee, che prevede bandi in scadenza tra i mesi di settembre e ottobre 2022.
Avrai così la possibilità di mettere subito in pratica quanto appreso lavorando su una tua idea progettuale.
L’Erasmus plus è un programma strategico per tutte quelle imprese culturali che intendono promuovere il proprio ente su un palcoscenico europeo, far crescere i propri operatori grazie agli scambi internazionali e aggiornare l’offerta formativa rivolta ai propri utenti.
Tra i temi affrontati:
- Sostegno al settore culturale: le opportunità che arrivano dal Creative Europe e dall’Erasmus plus
- Obiettivi e valori delle policy europee in ambito culturale
- L’importanza degli impatti a breve e lungo termine
- La costruzione del budget di progetto
- Creazione e gestione di un partenariato europeo