
All’interno dei percorsi formativi del progetto cambiaMENTI, ideati per promuovere nuove sfide imprenditoriali nel settore della cultura, della creatività, del welfare e della rigenerazione urbana, Melting Pro Learning gestisce il modulo Dimensione Umana, in cui centrali sono le competenze soft e relazionali.
L’intero modulo, basato sull’importanza della condivisione dei valori, prende spunto dalla metodologia Synapse della Goldsmiths University di Londra in cui le fasi del processo formativo sono legate all’utilizzo di tecniche di visual mapping e design thinking, al lavoro dinamico e di gruppo. I partecipanti saranno incoraggiati ad analizzare in positivo le proprie competenze e le proprie inclinazioni, le risorse a disposizione, le opportunità facendo leva sull’importanza dell’ascolto attivo per un percorso finalizzato allo sviluppo organico di un gruppo e di competenze trasversali. Si tratta di pratiche formative non formali che utilizzano strumenti creativi nella convinzione che le abilità imprenditoriali siano intrinseche alla pratica creativa. Queste capacità dovrebbero consentire di creare imprenditori più forti, in grado di moltiplicare le opportunità economiche ma, soprattutto, di migliorare l’impatto sociale delle proprie azioni.
A chi si rivolge
Il modulo si inserisce all’interno dei percorsi formativi di cambiaMENTI che sono aperti a promotori di iniziative e pratiche d’innovazione sociale e culturale, in grado di rispondere ai bisogni del territorio, ivi abilitando la creazione di reti, che promuovono il benessere individuale e collettivo, lo sviluppo sociale, culturale ed economico delle comunità.
Più specificatamente le iniziative sono ricomprese nelle seguenti 4 linee di intervento volte a sostenere:
linea 1: l’innovazione di organizzazioni culturali e creative già operative per una loro maggiore capacità di auto-sostenersi e di offrire servizi per un più alto numero e varietà di pubblici;
linea 2: nuove idee d’impresa culturali e creative a forte contenuto d’innovazione;
linea 3: nuove idee imprenditoriali ad alto valore sociale e/o favorire lo sviluppo di quelle di recente costituzione, in grado di rispondere con prodotti e/o servizi innovativi ai bisogni della società;
linea 4: nuove idee imprenditoriali ad alto valore sociale orientate al riutilizzo e riqualificazione di spazi urbani.
Per cosa si distingue
Il percorso favorisce lo sviluppo di competenze soft quali la capacità di ascolto, l’empatia, il lavoro di gruppo e utilizza strumenti mutuati dallo storytelling che intendono favorire lo sviluppo di ambienti di lavoro produttivi e sereni.
Docenti
Il modulo sarà tenuto da docenti di Melting Pro Learning.
Dove
Il corso si svolgerà a Cagliari tra gennaio e febbraio 2019
Informazioni
Antonia Silvaggi, a.silvaggi@meltingpro.org, Ludovica De Angelis, l.deangelis@meltingpro.org