Competenze digitali per i Curatori delle collezioni archeologiche
La digitalizzazione del patrimonio culturale è un processo in atto da tempo che ha subito negli ultimi anni una fortissima accelerazione, con un aumento esponenziale della domanda di contenuti e soprattutto di figure professionali al passo con i tempi.
Un ruolo di primo piano tocca alle discipline archeologiche, con professionalità in grado di gestire tutte le fasi del processo di creazione e fruizione delle collezioni digitali.
La Summer School ha la durata di quattro settimane , è erogata in lingua inglese e rilascia 6 crediti formativi universitari (CFU). Ha come obiettivo quello di formare figure professionali di elevata specializzazione nel settore delle Digital Humanities, in grado di gestire tutte le fasi dei processi di creazione e fruizione delle collezioni digitali di interesse archeologico, dalla raccolta dei dati sul campo sino alla loro valorizzazione in ambito museale. Ai partecipanti sarà garantita un’esperienza multidisciplinare e internazionale, caratterizzata da un approccio laboratoriale e dal diretto coinvolgimento di ciascun allievo in attività pratiche, sotto la guida di professionisti del settore.
I nostri moduli:
Digital Collections for archaeology: introduction, best practices and case- studies
Digital Strategy and Audience Development for Museums
Digital Accessibility and Sustainability
Digital Business Modeling
Communication and Storytelling for archaeological heritage: the museum experience
Al termine della Summer School i/le partecipanti/e avranno maturato le competenze necessarie per proporsi, nel pubblico e nel privato, come consulente e operatore in un settore di importanza strategica, destinato ad una ulteriore crescita nel futuro prossimo.
La Summer School è attivata su proposta dell’Università di Bologna – Dipartimento di Storia Culture Civiltà (DISCI), in collaborazione con Fondazione Alma Mater, Museo Civico di Modena, Musei Civici di Reggio Emilia, Melting Pro, Hellenic Open University.
La scadenza per presentare la candidatura è il 16 maggio.
Tutte le attività saranno in lingua inglese.
Maggiori info su unibo.it/digitarch
Leggi e scarica la brochure di presentazione della Summer School qui.