Post Image

In occasione dei cento anni dalla nascita della Censura cinematografica (Regio Decreto n. 532 del 31 maggio 1914) il MiBACT – Direzione Generale per il Cinema – ha deciso di promuovere la realizzazione di una Mostra Virtuale Permanente della Censura in Italia, per ripercorrere le trasformazioni che il concetto di censura applicata al grande schermo ha attraversato, passando da severo controllo politico e sociale a revisione cinematografica più propriamente amministrativa.

La mostra virtuale CINECENSURA è stata prodotta grazie all’ accurato lavoro di archiviazione, studio, analisi della documentazione censoria iniziato nel 1995 con il progetto speciale del MIBACT “Italia Taglia”, a cui hanno collaborato enti come la Cineteca di Bologna, l’ANICA e l’Istituto Luce nell’arco di 10 anni.

A conclusione del percorso il MiBACT, in partnership con il Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, ha voluto aprire questo patrimonio dal grande valore artistico, storico e sociale e consentirne l’accesso da parte del grande pubblico.
L’organizzazione della Mostra Virtuale Permanente CINECENSURA è stata sviluppata e coordinata da Melting Pro e segna una tra le iniziative più importanti da noi realizzate nell’ambito della valorizzazione dei patrimoni in chiave di policy per l’accesso alla cultura.

Melting Pro ha curato tutte le fasi di realizzazione della Mostra Virtuale, creando raccordi tra: archivi coinvolti, direzione scientifica, progettazione informatica e grafica, stampa.

Da maggio 2016 è iniziato il progetto per l’ampliamento della mostra virtuale Cinecensura che si concluderà nel 2018. Nel corso di questi due anni verranno inseriti sulla piattaforma nuovi documenti, fotografie, video per arricchire ancora di più il patrimonio disponibile online.

Visitate la mostra su www.cinecensura.com, l’ingresso è libero!

Contatti: Laura Bove l.bove@meltingpro.org, Giulia Fiaccarini g.fiaccarini@meltingpro.org

Scopri anche
Online the firtst two ADESTE products