enit
Ascolto e partecipazione per la rigenerazione urbana e l’innovazione sociale
#RIGENERAZIONE

Ascoltare i bisogni e i desideri delle cittadine e dei cittadini di un territorio vuol dire creare i presupposti per la loro partecipazione al processo di cambiamento.

Ogni azione di pianificazione e di trasformazione di spazi urbani, affinché risponda a reali bisogni e desideri delle comunità locali e sia da esse recepito (e percepito) favorevolmente, dovrebbe essere non solo accompagnato ma anche co-costruito.

La vera sfida è quella di costruire comunità progettuali, aperte all’innovazione e al cambiamento e pronte a sostenerlo e trasformarlo ancora nel tempo.

È per questo che Melting Pro mette in campo tecniche e strumenti di ascolto, finalizzati a creare consapevolezza, consenso, coinvolgimento e partecipazione attiva ai processi di rigenerazione urbana e di innovazione sociale.

Attraverso questo servizio, Melting Pro facilita momenti dialogici costruttivi ponendosi come ente di intermediazione fra la comunità, i decisori politici, i tecnici (architetti, urbanisti, etc.), i portatori di interesse e il cambiamento atteso, che necessita di essere concertato e co-progettato affinché diventi realmente generativo e migliorativo della qualità della vita.

Diverse le esperienze di ascolto e partecipazione realizzate da Melting Pro.

A Leonessa, Borbona e Posta, in provincia di Rieti, abbiamo collaborato con lo studio di architettura Francesco Nigro (Roma) e la società Smart Land (Venezia), responsabili della realizzazione del Programma Straordinario di Ricostruzione Intercomunale (PSRi), per attivare un processo di ascolto e sensibilizzazione dei cittadini dei tre comuni che stanno per intraprendere un percorso congiunto di rigenerazione territoriale post-terremoto.

A Matera, Melting Pro realizzeremo una strategia di engagement e partecipazione finalizzata a costruire, con i tecnici, cittadini/e, le istituzioni e i portatori di interesse, il nuovo Piano Strutturale Comunale (PSC), strumento di pianificazione urbanistica che definisce le scelte strategiche di sviluppo di un territorio e ne tutela l’integrità fisica e ambientale. Il PSC è realizzato da un raggruppamento composto da MATE Soc. Coop (BO), Studio Nigro (RM), Studiosilva srl (BO), Apogeo srl (Altamura, BA).

A Bologna, ci occuperemo della creazione di una strategia partecipativa nell’ambito del processo di rifunzionalizzazione ecosostenibile dell’area ferroviaria dismessa del Distretto Ex Scalo Ravone. Il fine è quello di realizzare azioni di attivazione civica, informazione, co-progettazione partecipata, applicazione del modello vegetale per la costruzione di comunità e città sostenibili, comunicazione e Storytelling partecipativo. L’intervento è promosso da MATE Soc. Coop (BO), Studio Nigro (RM), s.b.arch. Bargone architetti associati (RM).

A Teramo (TE), abbiamo supportato l’amministrazione comunale e una serie di partner nazionali e locali, nella realizzazione di un progetto di rigenerazione dell’ex pescheria e dell’ex macelleria del mercato ortofrutticolo cittadino, in disuso da anni, destinati a diventare un centro di produzione culturale gestito dai giovani del territorio.

A San Giorgio a Cremano (NA), abbiamo supportato l’amministrazione comunale e partner locali, tra cui il Premio Massimo Troisi, nella realizzazione di un progetto di rigenerazione di Villa Bruno, una bellissima villa vesuviana depotenziata nel suo utilizzo. Le attività di ascolto e di partecipazione hanno aiutato il partenariato e le/i giovani coinvolte/i nel progetto a rilevare i bisogni culturali del territorio, al fine di programmare un palinsesto di attività coerenti con le aspettative e i desideri delle comunità.

Ad Ascoli Piceno (AP), insieme all’amministrazione comunale e una serie di partner nazionali e locali, abbiamo dato vita a un progetto di rigenerazione di una torre medievale in disuso da anni, situata all’interno del Polo Culturale Sant’Agostino, in centro città. Il processo di ascolto e partecipazione ha visto coinvolti cittadini, stakeholder, studenti di scuole e università per identificare la destinazione d’uso culturale dello spazio e riabilitarlo nel suo prestigioso contesto storico-artistico.

Ancora tante, saranno, le azioni di sperimentazione di pratiche partecipative.

Sei interessata/o al servizio di Ascolto e partecipazione per la rigenerazione urbana e l’innovazione sociale? Contatta Maura Romano, m.romano@meltingpro.org, responsabile dell’Area Rigenerazione Creativa.

Prossimo
Visual Method: il racconto della conferenza internazionale sui metodi visivi
#CONFERENCE