Si chiama EUREKA. European Urban REgenerators Knowledge Alliance il progetto Erasmus+ Sector Alliance per la rigenerazione degli spazi urbani con capofila l’Università di Venezia in partnership con 11 soggetti di 5 differenti paesi europei, tra cui Melting PRO.
Tra i pochi selezionati del 2020, si è aggiudicato un finanziamento di di poco meno di un milione di euro per 3 anni di attività di ricerca e progettazione condivisa, con l’obiettivo di formare gli Urban Innovator di domani: un nuovo profilo professionale in grado di sostenere e gestire trasformazioni urbane basate sull’investimento nel sapere e nella cultura con un forte impatto sociale.
Il progetto vedrà protagonisti università, spazi culturali rigenerati, enti pubblici, imprese sociali e culturali, enti del terzo settore. L’Università Iuav guida infatti un team di ricerca composto da quattro università europee (’ateneo veneziano è affiancato da University of Deusto, West University of Timisoara e Amsterdam University of Applied Sciences) insieme a Trans Europe Halles, la rete europea di centri culturali (con base a Stoccolma), l’Agenzia Lama che gestisce gli spazi della Manifattura Tabacchi a Firenze, l’Espacio Open di Bilbao, Plai in Romania e il centro culturale P60 di Amstelveen nei Paesi Bassi.

Melting Pro contribuisce al partenariato portando le sue buone prassi nell’ambito della rigenerazione urbana e sviluppo di soft skills e rappresenta l’allargamento in chiave europea del successo e dell’esperienza maturata negli ultimi anni nei con Invasioni Contemporanee, Space. Rigenerazione e comicità sulle tracce di Troisi, P.arch. Playground per architetti di comunità, Space Market. Mercato culturale urbano.
Eureka nasce dall’esperienza di 4 master – Master URISE – Rigenerazione Urbana e Innovazione Sociale (IUAV-IT), Master in governance per lo sviluppo urbano sostenibile (Università Deusto – ES), Master in Pianificazione territoriale e sviluppo sostenibile (West University Timișoara – RO), Master Urban Management (Amsterdam University of Applied Sciences – NL) e porterà alla progettazione di un percorso didattico capace di formare un professionista a livello europeo sui temi della rigenerazione urbana.
Il progetto triennale EUREKA risponde così alla domanda di un profilo professionale nuovo, l’Urban Innovator, in grado di sostenere e gestire trasformazioni urbane basate sull’investimento nel sapere e nella cultura con un forte impatto sociale.
Federica P.
Project manager di Eureka e Responsabile Area Storytelling