Il nuovo scenario ha accelerato una fertile dimostrazione di creatività, immaginazione e adattabilità necessarie a tenere vivo il legame con il pubblico
Le strategie e i principi che guidano l’Audience Development devono ora ripartire da un compito fondamentale: ripristinare il rapporto di fiducia con le persone, affinché si sentano sicure e a proprio agio nell’esperienza che gli viene proposta.
Come può, il settore culturale, tornare a essere presente e rilevante per il pubblico, in un contesto in cui c’è una grande pluralità di atteggiamenti, sensibilità e conoscenza?
LA CHIAVE È NEI DATI.
I dati e le informazioni che si raccolgono, in maniera sistematica, raccontano cosa sta succedendo attorno a noi e ci consentono di essere a contatto con la realtà, essere pronti ad agire quando serve e ad accogliere tempestivamente i cambiamenti.
Avere resilienza e adattabilità al contesto – concetti reiterati a varie voci nella crisi che attraversiamo – significa saper nutrire e dimostrare interesse nei confronti della propria comunità, capire cosa muove le persone ad agire, cosa gli interessa e perché. Per fare questo è fondamentale raccogliere informazioni sulle nuove abitudini in modo da offrire esperienze che tengano in considerazione il momento contingente e propongano soluzioni alternative e creative.
L’impegno dell’Area Partecipazione e Sviluppo delle Organizzazioni è aiutare le imprese e gli operatori culturali a crescere in questa direzione, che è anche quella della sostenibilità e dell’innovazione.
Qui puoi scoprire alcuni dei servizi con cui iniziare, fin da subito e a piccoli passi, il cammino della trasformazione.
Patrizia B.
Responsabile Area Partecipazione e Sviluppo delle Organizzazioni