
Il metodo ACED – Audience-Centered Experience Design, sviluppato e promosso attraverso il progetto ADESTE+, sta coinvolgendo un gruppo sempre più ampio di organizzazioni culturali in Europa.
Accomunate dall’urgenza di aprirsi a nuove forme di relazione con il pubblico, questi enti hanno sperimentato un approccio nuovo all’audience development ed engagement, fatto di azioni sperimentali e processi iterativi di testing, valutazione e revisione che a piccoli passi conducono a un cambiamento organizzativo.
Per diffondere questo metodo e i risultati a cui può portare, i partner ADESTE+ hanno dato vita a un ciclo di incontri pensati per generare un effetto waterfall, (a cascata), rivolgendosi a operatori ed enti interessati a capire le forme innovative di progettazione culturale incentrate sull’audience.
Per capire come questo tipo di lavoro sui pubblici può essere adottato dal mondo delle fondazioni lirico-sinfoniche e dell’opera, Melting Pro promuove il webinar intitolato “ACED – A glance at the Opera world” che si terrà giovedì 17 giugno dalle 10 alle 11.30 su Zoom.
L’evento ospiterà il confronto tra Hannah Griffiths, Direttrice Generale del Birmingham Opera Company, Katarina Mazuran, responsabile Audience development del Teatro nazionale croato di Fiume, in una conversazione moderata per Melting Pro da Antonia Silvaggi assieme a Macarena Cuenca dell’Università di Deusto di Bilbao.
Iscrizioni all’evento in lingua inglese qui.