Dopo l’intenso processo di selezione delle 68 candidature pervenute, lo staff di formatrici di Melting Pro e Fondazione Fitzcarraldo è pronto a dare avvio al Corso in audience development promosso nell’ambito del progetto ADESTE.
Il primo workshop intensivo, che inizierà oggi a Roma e sarà ospitato dal Museo Civico di Zoologia, vedrà la partecipazione di 8 operatori provenienti da istituzioni italiane attive in diversi ambiti culturali: oltre al Museo zoologico, la GNAM – Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea di Roma, il MUSE – Museo delle Scienze di Trento, il Consorzio Teatri di Bari, che da quest’anno riunisce i teatri storici Kismet e Abeliano, la Fondazione Romaeuropa, il Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna, CLAC, che a Palermo gestisce l’Ecomuseo Mare Memoria Viva, e CAOS, il Centro per le Arti Opificio Siri di Terni.
Motivati dalla comune intenzione di investire verso e per il pubblico acquisendo competenze e strumenti innovativi, i corsisti prenderanno parte a un percorso formativo che per 10 mesi li guiderà nella strutturazione di un piano di Audience Development per le proprie organizzazioni. Il corso ADESTE prevede infatti 2 workshop iniziali per il trasferimento dei contenuti e degli strumenti necessari alla stesura di un piano di AD legato al caso concreto dell’istituzione di ciascun partecipante. In parallelo, il gruppo avvierà un processo di riflessione e confronto condiviso attraverso la metodologia dell’Action Learning, che accompagnerà l’attuazione e lo sviluppo dei piani elaborati.
Oltre al corso ADESTE di Roma, Melting Pro e Fitzcarraldo stanno per dare avvio anche all’edizione torinese del corso, il cui I workshop si terrà presso Fitzlab l’11 e 12 maggio.

Scopri anche
Europa per la cultura