Post Image

Sapreste indovinare quanti ostacoli si possano incontrare per partecipare a un meeting europeo in tempi di Covid?
Moltissimi. Incredibilmente tanti.

Dopo un viaggio di andata Roma-Berlino e, un contatto positivo, seguito da un rientro in notturna Berlino-Roma, lunedì 28 febbraio e martedì 1° marzo, siamo riuscite a prendere parte al primo meeting transnazionale del progetto NACCS – Narrative Accountability in Cultural and Community Settings, un partenariato strategico nel campo dell’Istruzione e Formazione Professionale (IFP), composto da 7 partner dalla Germania, dall’Italia, la Grecia, l’Olanda e Cipro, guidato da Comparative Research Network di Berlino.

La sfida (oltre all’incontro fisico): conoscersi e porre delle solide basi manageriali per trovare una pratica condivisa, europea per supportare le organizzazioni culturali, civiche e sociali, nel lavorare con le storie e le narrazioni – dal digital ed il visual storytelling, alle storie orali – in modo responsabile, equo ed inclusivo.

Per saperne di più visita la pagina dedicata a NACCS

Scopri anche
Storytelling e animazione a scuola