Post Image

Gran finale per i/le partecipanti alla Summer School DigitArch. Digital Collection Curator for Archaeology.
Inclusivi, partecipativi, tecnologici, emotivi, immersivi. È così che i professionisti di DigitArch immaginano il museo del futuro.

Durante queste ultime giornate, sono intervenuti importanti relatori come Panagiota Polymeropoulou del DAISSy, dalla Grecia, Raul Ramos Monzon di Asimetrica. Gestion Cultural, dalla Spagna, Sian Prime e Adrian DE LA COURT,  ICCE, Goldmisths University, dal Regno Unito, Paula Menino Homem, dell’Università di Porto, l’artista Daniele Pario Perra, Margherita Sani di NEMO – Network of European Museum Organisations, Inês Bettencourt da Câmara di Mapa das Ideias, Stefania Agresta dell’ISIA di Pescara e Francesca Tomasi dell’Università di Bologna.

Anche Federica Pesce e Antonia Silvaggi di Melting Pro hanno tenuto un incontro dedicato allo “Storytelling digitale partecipativo per i musei”.

Oggi le/i partecipanti esporranno le loro idee e gli elaborati sviluppati durante i project work ai partner che hanno preso parte alla realizzazione del progetto.

Vi aspettiamo numerosi la prossima estate per la seconda edizione di DigitArch.

Nel frattempo, tenete d’occhio il sito della Summer School: https://site.unibo.it/digitarch/it

Scopri anche
La formazione per gli Innovatori Urbani