Post Image

Leggere la pandemia con le lenti utilizzate per l’analisi delle crisi ecologiche e climatiche globali ci pone di fronte a un paradigma di civiltà fallace, in cui arte e creatività diventano ancora più indispensabili per ripensare modelli di sviluppo sostenibili e duraturi.
Il X rapporto annuale “Io sono cultura” che la Fondazione Symbola presenterà dopo l’estate, include un articolo scritto da Patrizia Braga e Laura Greco di A Sud Onlus sul tema “Arte e Sostenibilità”. Disponibile a questo link https://www.symbola.net/approfondimento/arte-e-sostenibilita-isc20/ dal 29 giugno, il testo presenta una serie di riflessioni sul ruolo delle industrie culturali e creative nel percorso di reinvenzione partecipativa a cui siamo chiamati per invertire la rotta dello sviluppo sociale e costruire un futuro più resiliente e sostenibile per tutti.
Tanti i riferimenti all’impatto della crisi pandemica sul sistema culturale e creativo, qui presentati in chiave di opportunità per un ripensamento più ampio del ruolo dell’arte a servizio dei cittadini e per praticare nuove strategie di adattamento che siano anche ecosostenibili.

#iosonocultura

Scopri anche
La prossemica della fiducia