Post Image

L’arte negli spazi pubblici ha subito grandi mutamenti negli ultimi anni: nei processi creativi, nelle modalità di interazione tra artisti e luoghi fisici e tra opere e comunità, nella percezione generale del contesto urbano.

Alla luce di questi cambiamenti la Direzione generale Creatività Contemporanea del Ministero della cultura e la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali promuovono cinque giornate di studio il 24, 25, 31 gennaio 2022 e 1, 11 febbraio 2022 per sollecitare interrogativi e considerazioni critiche che contribuiscano ad una possibile riformulazione di linguaggi, concetti, e ambiti.

Melting Pro ha partecipato alla discussione tra esperti del settore, confrontandosi e progettando insieme la call for abstract aperta ad altri professionisti che vorranno contribuire al dibattito.

Per partecipare alla call for abstract è possibile inviare proposte – casi di studio, analisi, indagini e approfondimenti – relativi a una o più tematiche entro le seguenti linee di ricerca:

  • Il rapporto tra passato e presente
  • La partecipazione
  • La progettazione come processo multidisciplinare e integrato
  • Gli aspetti giuridico-normativi e i modelli di policy
  • Gli strumenti di conoscenza e condivisione
  • La conservazione delle opere nello spazio pubblico

Gli abstract (max 2000 battute spazi inclusi, in lingua italiana o inglese), accompagnati da una breve biografia (max 1300 battute spazi inclusi), andranno inviati entro il 15 novembre 2021, attraverso questo form disponibile on line.

Gli autori degli abstract selezionati presenteranno il proprio contributo nel corso delle giornate di studio, che si svolgeranno da remoto.

Leggi maggiori dettagli su come partecipare alla call qui

Scopri anche
Melting Pro al Community Builders Summit, 4-8 ottobre