Post Image

Si chiama So Far So Close. Pratiche di vicinanza infra-pandemiche ed è un manuale che raccoglie esperienze e riflessioni che hanno accompagnato le vite di molti artisti e operatori durante le ondate della pandemia 2020.
Tra queste, ha trovato posto il racconto di Giulia Fiaccarini e Patrizia Braga sul processo di senso e scambio che ha portato alla pubblicazione del quinto numero di Conectando Audiencias Italia il 30 ottobre scorso.

Nato dal Festival che si è tenuto in Basilicata dal 12 settembre al 24 ottobre e promosso dalla Fondazione Matera 2019 e da Open Design School, il volume è in piena sintonia con “il valore della pausa”, tema che ha fatto da filo rosso alla nostra rivista, all’edizione spagnola e alle tre nuove edizioni in uscita in questi giorni in Danimarca, Polonia e Portogallo.

L’intento comune è di utilizzare questo tempo nuovo e caratterizzato da limitazioni, per trovare una libertà ancora maggiore di ripensare i paradigmi del settore artistico e culturale. Lo scopo del contributo MeP inserito nel volume è raccontare come la collaborazione radicale, in questo caso di tipo editoriale, abbia rappresentato una forma alternativa di radicamento in un momento critico e disorientante.
Buone letture!

Scarica il Manuale “So far so close” qui e il N.5 di Conectando Audiencias Italia qui

Scopri anche
Museo Collettivo di Quartiere con P.arch