
Il 19 ottobre, dalle 15.00 alle 17.30, presso il D!alma – cantiere creativo urbano di La Spezia avrà luogo presso l’incontro pubblico dal titolo Per un ecosistema dello spettacolo dal vivo, un momento di confronto, analisi e riflessioni sulle politiche di settore.
Coerentemente con lo spirito di C.Re.S.Co., si vuole dar vita a un dibattito aperto e plurale, generativo di possibili proposte condivise da tutti i promotori in dialogo con Istituzioni, esperti, operatori, nella ferma convinzione che la salute del comparto necessiti oggi più che mai di buone politiche e nuove pratiche, ma soprattutto di politiche e pratiche sostenibili e inclusive.
Quattro i temi oggetto dell’incontro: le politiche di finanziamento pubblico e le novità introdotte dal Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo; la funzione e la responsabilità delle politiche regionali nei confronti della molteplicità di soggetti non sostenuti dallo Stato; le azioni necessarie per un vero riequilibrio di genere e per un sistema sempre più inclusivo e accessibile; le sfide da superare per una reale transizione verde, nell’ottica di rendere il nostro settore sempre più attento ai valori della sostenibilità ambientale.
Quattro modi per analizzare da diversi punti di vista le azioni già messe in campo e soprattutto quelle che dovremo attuare per migliorare – tutti assieme – le condizioni in cui operano imprese, lavoratrici e lavoratori dello spettacolo dal vivo, dando così vita a un ecosistema sempre più sano e virtuoso.
L’intervento di Patrizia Braga sarà su: Le sfide da superare per una reale transizione verde.
Il know-how e le expertise dell’impresa culturale Melting Pro su sfide globali quali la sostenibilità ambientale e sul ruolo del settore culturale come promotore dei processi di riconversione ecologica e sociale.
Verranno presentate alcune traiettorie possibili per l’ attivazione del settore culturale, in particolare quello delle performing arts e verranno presentate buone pratiche.
Le 5 direzioni su cui verterà l’intervento sono le seguenti:
- rendere più efficienti i processi e la gestione, attraverso l’utilizzo di energie pulite e l’attenzione alle filiere;
- lavorare internamente per promuovere una cultura organizzativa improntata alla sostenibilità
- agire come piattaforme di comunicazione ambientale capaci di informare e sensibilizzare
- inserire tematiche e pratiche ecologiche nella produzione artistica e nella programmazione
- costruire alleanze strategiche con altri settori, pubblici e privati, al fine di aumentare la rilevanza della filiera e creare nuove opportunità di lavoro e servizi innovativi
Maggiori informazioni: progettocresco.it