
Dal 31 agosto al 28 settembre ogni lunedì alle 14.00 vi proporremo una serie di conferenze europee realizzate nell’ambito del nostro progetto Adeste+ Creative Europe per parlare di cultura e partecipazione.
Il primo appuntamento è “Che posto occupa la cultura nelle nostre vite?”, un momento per riflettere con esperti del settore, su come la cultura è stata essenziale nelle nostre vite durante il lockdown.
Abbiamo guardato spettacoli teatrali dai nostri divani, sfogliato gallerie, visitato mostre virtuali e ascoltato concerti online dal vivo.
Cosa sta succedendo e cosa succederà a causa del distanziamento sociale? In questa nuova luce, sembra importante esprimere ancora una volta la necessità di cultura, la sua rilevanza, la sua accessibilità e le condizioni alle quali questo accesso è fornito. Senza dimenticare i milioni di utenti tagliati fuori da queste iniziative e la necessità di individuare delle soluzioni per superare i nuovi ostacoli alla fruizione culturale.
La partecipazione è gratuita. Info e iscrizioni qui
Le conferenze saranno tutte in lingua inglese. A breve tutti gli speakers!
Potrebbe interessarti ancheYou might also be interested in

Dal 31 agosto al 28 settembre ogni lunedì alle 14.00 vi proporremo una serie di conferenze europee realizzate nell’ambito del nostro progetto Adeste+ Creative Europe per parlare di cultura e partecipazione.
Il primo appuntamento è “Che posto occupa la cultura nelle nostre vite?”, un momento per riflettere con esperti del settore, su come la cultura è stata essenziale nelle nostre vite durante il lockdown.
Abbiamo guardato spettacoli teatrali dai nostri divani, sfogliato gallerie, visitato mostre virtuali e ascoltato concerti online dal vivo.
Cosa sta succedendo e cosa succederà a causa del distanziamento sociale? In questa nuova luce, sembra importante esprimere ancora una volta la necessità di cultura, la sua rilevanza, la sua accessibilità e le condizioni alle quali questo accesso è fornito. Senza dimenticare i milioni di utenti tagliati fuori da queste iniziative e la necessità di individuare delle soluzioni per superare i nuovi ostacoli alla fruizione culturale.
La partecipazione è gratuita. Info e iscrizioni qui
Le conferenze saranno tutte in lingua inglese. A breve tutti gli speakers!