
E’ online il report della ricerca condotta nel secondo semestre del 2021 nell’ambito del progetto Futur(e)ability- Digital and transversal skills for online teachers.
Durante la prima ondata dell’attuale pandemia, tutti i paesi hanno sperimentato forme di isolamento che hanno limitato o cambiato il persone vivono e lavorano. È evidente come diversi settori siano stati colpiti da queste nuove condizioni; in particolare, la pedagogia e le metodologie educative sono state oggetto di cambiamenti strutturali, che hanno aumentato la necessità di nuove riflessioni e analisi da parte di professionisti ed esperti.
Alla luce di questa considerazione, la partnership strategica creata all’interno di FutureAbility ha voluto indagare i metodi di apprendimento a distanza nel settore dell’istruzione superiore durante il Covid-19, con l’obiettivo finale di capire come gli strumenti visivi possano migliorare l’apprendimento online e i suoi risultati.
L’indagine è stata condotta su base nazionale in Italia, Regno Unito, Sudafrica, Grecia, Svezia e Ungheria, da partner raggruppati in cluster nazionali.
L’approccio alla ricerca è stato principalmente qualitativo, utilizzando una varietà di strumenti di indagine, scelti in base all’obiettivo specifico e al gruppo target, che includevano sondaggi, focus group e ricerca desk. La ricerca desk riflette il fenomeno a un livello più ampio e ufficiale, mentre il focus group e il sondaggio mostrano le considerazioni in modo più preciso e personale. Nonostante le differenze nelle loro metodologie, tutti gli approcci di ricerca hanno raggiunto conclusioni simili in termini di tendenze e preoccupazioni relative alla formazione a distanza nei settori dell’istruzione superiore.
Scarica il report gratuitamente qui