
Dal 14 al 16 febbraio inizierà a Roma il 4 e 5 modulo del Corso “Esperto in audience development”!
Diamo il benvenuto ai partecipanti del progetto Connect – Connecting audiences che in questo incontro lavoreranno assieme per ideare un progetto pilota di audience engagement (coinvolgimento dei pubblici).
12 operatori culturali e 12 studenti, da novembre stanno lavorando per capire come coinvolgere meglio i visitatori dei museo che dirigono, aumentare gli spettatori del loro festival, stimolare la partecipazione culturale alle attività della biblioteca in cui lavorano…ma soprattutto si interrogano sul ruolo che sono chiamati a svolgere nella società contemporanea. Quali sono le competenze necessarie e che tipo di formazione deve possedere chi si occupa di allargamento dei pubblici?
La sfida del percorso formativo in partenza il 14 è far collaborare studenti e professionisti su un progetto da implementare assieme all’interno dell’organizzazione culturale di riferimento.
Le organizzazioni che sperimenteranno il percorso sono: Associazione Festival delle Colline Torinesi, Torino; Fondazione ECM (Esperienze di Cultura Metropolitana) in rappresentanza dello SBAM (Sistema Bibliotecario dell’Area Bibliotecaria), Torino; Fondazione MUBA (Musei dei Bambini Milano), Milano; Fondazione Musei Senesi, Siena; Fondazione Orchestra Regionale Toscana, Firenze; Fondazione Polo del ‘900, Torino; Fondazione Ravenna Manifestazioni, Ravenna; Galleria d’Arte Moderna (GAM) – Fondazione Torino Musei, Torino; Mu.Ma – Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni – Comune di Genova; Opera di Santa Maria del Fiore, Firenze; Pilar Ternera/Nuovo Teatro delle Commedie, Livorno; Triennale Teatro dell’Arte, Milano.
Stay Tuned!