Il 16 Febbraio a Roma, A Sud e Melting Pro, in collaborazione con il media partner EconomiaCircolare.com, promuovono un momento di confronto tra policy makers e operatori del settore culturale e ambientale, per discutere di prospettive e buone pratiche e costruire una rete intersettoriale in grado di sviluppare progettualità culturali più sostenibili, inclusive ed efficaci.
Gli eventi culturali rivestono un ruolo chiave nel sensibilizzare le comunità sui temi della sostenibilità ambientale e sociale, e la firma del “decreto CAM” per la promozione di criteri ambientali vincolanti per gli eventi culturali nel settore della pubblica amministrazione rappresenta un importante punto di svolta.
Il know-how e le expertise di A Sud e Melting Pro su sfide globali quali la sostenibilità ambientale, l’economia circolare, l’innovazione sociale e sul ruolo del settore culturale come promotore dei processi di riconversione ecologica e sociale, evidenziano l’urgenza di colmare il gap che oggi separa policy makers, operatori culturali e knowledge partners: una connessione stabile e duratura è infatti essenziale per promuovere un cambiamento del settore.
Attraverso i racconti e le testimonianze di relatrici/ori esperte/i proveremo a costruire alleanze e a definire linee d’azione condivise. Parleremo di:
CAM e strumenti legislativi: progettare eventi culturali sostenibili e circolari.
Modera Raffaele Lupoli (Direttore editoriale di EconomiaCircolare.com)
Michela Esposito (Assistenza Tecnica SOGESIT presso MASE e Responsabile CAM)
Silvano Falocco (Economista ambientale e Direttore di Fondazione Ecosistemi)
Michele Filippi (Chief Executive Theke Museum, Amministratore Unico Dform srl, Vice-presidente Confapi FVG).
Città e strategie locali: esperienze culturali a sistema per accelerare e migliorare le pratiche sostenibili.
Modera Patrizia Braga (Co-fondatrice di Melting Pro)
Arianna Tonelli (Sustainability Manager – Festival della Letteratura di Mantova)
Simone D’Antonio (National URBACT Point – ANCI)
Giovanni Paris (Capo Staff Assessorato alla Cultura, Roma Capitale)
Giustizia climatica: alleanze tra settore culturale e organizzazioni socio-ambientali per affrontare la complessità dei fenomeni in atto.
Modera Laura Greco (Presidente di A Sud)
Marta Lovato (Responsabile “Presente sostenibile, SantArcangelo dei Teatri”)
Federico Fantinel (Amministratore Knock srl)
Elena Fazio (Attrice e formatrice teatrale, Forum DD)