
Si terrà il 19 ottobre a Siena l’incontro organizzato da Fondazione Mps e ASVIS all’interno del Festival dello Sviluppo Sostenibile.
L’Agenda 2030 invita tutte le organizzazioni ad un cambio di passo non solo nell’immaginare un modello di sviluppo diverso, ma anche nei modi di rappresentarlo. I 17 obiettivi rappresentano una serie di direzioni di lavoro rispetto alle quali ciascuna organizzazione è chiamata a misurare i suoi progressi da qui al 2030. Accanto ad uno sforzo di costruzioni di nuovi immaginari, questo implica anche un ripensamento delle dimensioni da prendere in considerazione e degli indicatori più opportuni per misurare gli impatti e non solo i risultati generati.
I mondi della cultura rappresentano un terreno particolarmente fertile di riflessione, perché la loro attività genera numerose esternalità, spesso difficili da rappresentare. Le metodologie di misura di impatto economico sono consolidate ma – per come sono costruite – per loro natura privilegiano gli eventi alle istituzioni, le iniziative rivolte a pubblici internazionali rispetto a quelle nazionali, le realtà grandi rispetto a quelle di minori dimensioni.
La misura degli impatti sociali e culturali – e la relazione fra loro – rappresenta il terreno di riflessione oggetto dell’incontro. Come sceglie chi sostiene? Come rendiconta chi fa cultura? Che cosa può “promettere” la cultura per creare impatto? Che cosa può aspettarsi chi la sostiene?
L’evento si svolgerà in modalità ibrida. Per partecipare online registrati qui
Visto il nostro impegno saremo presenti insieme alla rete Dinamica a questa iniziativa.
Scopri di più su Dinamica qui o su https://www.ideazionesrl.it/dinamica/