
Qual è il ruolo che artisti, creativi e organizzazioni possono avere nella costruzione di una cultura della sostenibilità ambientale, sociale ed economica?
Ne parliamo il 10 dicembre durante un tavolo di confronto che si terrà a Palazzo Merulana a Roma.
L’evento coinvolgerà diversi rappresentanti del settore creativo e culturale come: CoopCulture;
Festival della Letteratura di Viaggio,; Festivaletteratura Mantova/ARC3A – Azioni per la Resistenza Climatica Collettiva di Cultura e Arte; Fondazione Ecosistemi;
La Venaria Reale; MUSE – Museo delle Scienze
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia; OperaEstate Festival Veneto; Palazzo Merulana;
Polo del ‘900;
Romaeuropa Festival;
Santarcangelo Festival.
Se è vero che il mondo della cultura ha l’opportunità e la responsabilità di giocare un ruolo in prima linea nel cambiamento sistemico sempre più urgente e necessario, occorrono azioni a supporto per orientare gli operatori e le organizzazioni artistico-culturali di fronte a sfide sempre più complesse.
Obiettivo del tavolo è la realizzazione di una Guida per orientare gli operatori artistico-culturali intenzionati a impegnarsi in questa direzione, pensata come una mappa utile a comprendere le dimensioni di lavoro, gli alleati necessari e le opportunità che si aprono per l’organizzazione nel suo complesso, in primis quella di contribuire a una trasformazione radicale dei modelli di produzione e consumo a partire dall’aggiornamento e cambiamento del proprio sistema di funzionamento e offerta.
La Guida, che sarà accessibile gratuitamente, è stata progettata attraverso un percorso di ricerca e consulenza avviato a giugno 2021 con Julie’s Bicycle, impresa inglese di riferimento per la mobilitazione del settore culturale e creativo in ambito ambientale e verrà rivista grazie ai contributi raccolti oggi, per una verifica della sua efficacia a partire dagli usi che ne potranno fare gli utenti.
L’incontro è organizzato nell’ambito del progetto SNUPI Spazi Naturali Urbani e di Prossimità per l’educazione dell’Infanzia realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei ministri, ha permesso ad A Sud-CDCA e Melting Pro di testare sul campo alcune forme di integrazione tra progettazione culturale e diffusione di una nuova cultura della sostenibilità ambientale, lavorando con quattro organizzazioni culturali del quartiere romano di Tor Pignattara e promuovendo azioni di rigenerazione e progettazione partecipata di aree verdi e aree gioco. Per maggiori informazioni: http://cdca.it/snupi/
Photo by Matheo JBT on Unsplash