Post Image

Il progetto IRC19 Italian Response to Covid19 esplora le forme con cui la cultura può aiutare chi opera in ambito sanitario. Dal 2020 il settore della salute occupa il discorso mediatico con messaggi e racconti continui che innescano confronti in cui si negoziano fiducia, responsabilità sociale e impegno collettivo.

Riflettere sul modo in cui si attraversa o si è attraversati da una pandemia è essenziale per evolvere come comunità e sviluppare insieme nuovi paradigmi di coesistenza.

Melting Pro e CUAMM stanno sperimentando alcune pratiche culturali con l’obiettivo di moltiplicare le voci e i volti di chi ha avuto un ruolo in prima linea dall’inizio della pandemia. Proponiamo un racconto nuovo a partire dalle storie di alcune donne italiane e africane che, in contesti molti distanti, sono rimaste fedeli al proprio impegno di cura e assistenza sanitaria, più o meno formale.

Le loro voci e i loro volti raccontano il Covid19 e quest’ultimo anno e mezzo da una prospettiva nuova, al tempo stesso privata e di comunità, illuminando il nostro modo di percepire la vita in tempi di pandemia con la semplicità e la forza delle loro esperienze.

Dalle interviste che abbiamo appena concluso verranno realizzate delle storie illustrate e animate, da guardare, leggere, ascoltare e condividere. 4 autrici e illustratrici italiane tradurranno in personaggi a fumetti le storie di caparbietà e coraggio di operatrici sanitarie, mediatrici, attiviste e infermiere alle prese con il Covid19. L’ultima forma di racconto sarà quella audiovisiva, con la realizzazione di un video in cui le strisce originali verranno animate.

Seguiteci per conoscere le storie delle donne coinvolte nel progetto.

Visita il sito del progetto IRC19 

 

Scopri anche
Open call per architetti e musicisti under 35