
Da ADESTE+, un nuovo strumento online per fare progettazione culturale a partire dal pubblico.
Si è concluso a fine marzo a Copenaghen sulle note del brano You’ve got a friend! l’intenso progetto ADESTE+.
Durante quest’ultimo project meeting, i partner del Teatro Norrebro hanno proposto l’esperienza di empatia immersiva che ha portato il loro pubblico da un piccolo gruppo di poche persone a serate sold out da 600 posti: il sing-a-long condiviso. Così anche il nostro partenariato ha potuto chiudere con la giusta sintonia emotiva il percorso triennale che, oltre alle tante risorse utili per chi si occupa di audience development ed engagement, ha generato una grande comunità internazionale di persone interessate alla partecipazione e all’accessibilità culturale.
La novità più grande con cui si chiude il progetto è il lancio della piattaforma digitale attraverso cui comprendere e applicare il metodo ACED, Audience Centred Experience Design, in cui sono raccolti i casi di studio su scala globale che hanno guidato le ricerche e le sperimentazioni ADESTE+ di questi anni, presto disponibile anche in italiano.
Se siete interessati a saperne di più, potete contattare la Responsabile dell’Area Competenze per la Cultura: a.silvaggi@meltingpro.org
E consultare il sito di progetto di ADESTE+
Inoltre, per capire il metodo ACED attraverso l’esperienza diretta di chi lo sta testando, non perdete l’intervista a Ilaria Bortolotti, responsabile della Biblioteca Luigi Spina di Bologna, raccolta nel n.7 di Connectando Audiencias da leggere o ascoltare.