Post Image

L’ultimo anno è stato molto difficile per tutti, anche per il settore culturale e per i musei, tra aperture e chiusure intermittenti. Da anni la rete NEMO – Network of European Museum Organisations lavora sullo sviluppo di strategie di rafforzamento e sviluppo dei musei e nel 2020, ha deciso di concentrare la ricerca sulle emozioni e sull’apprendimento.

Ne è nato un Report  “Emotions and learning in Museums” curato  da Paolo Mazzanti (Nemech) e Margherita Sani che raccoglie una serie di contributi di autori e professionisti del settore quali  Alberto Del Bimbolorenzo greppi , Antonia Silvaggi , Elisa Bruttini , Judith Koke , John Falk , Tom Owen , Karleen Gardner , Sheila Watson.

Il volume mette in luce temi a noi cari come, ad esempio, il valore delle emozioni dei visitatori e le storie.

L’attenzione all’esperienza del pubblico in ogni stadio della visita museale è vitale; dall’accoglienza, all’ospitalità alla cura delle relazioni. Da anni con Melting Pro lavoriamo con metodologie basate sulla narrazione. Sappiamo quanto sia difficile raccontare delle buone storie per le istituzioni culturali, anche se hanno a disposizione incredibili patrimoni.

Nel report Antonia Silvaggi, Responsabile per MeP dell’Area Competenze per la cultura ed esperta della relazione tra storytelling e musei, ci racconta nel suo “Emotions, stories and storytelling for audience engagement strategies”, l’esperienza vissuta al District Six Museum a Capetown, in Sud Africa, e come le storie possono diventare attivatori di cambiamento, soprattutto per i piccoli musei. Ci sono tante comunità che aspettano solo di essere ascoltate!.

Scarica qui il report Emotions and learning in Museums. Buona lettura.

Scopri anche
Nasce SMA! l’acceleratore dei piccoli Festival