
Inizia oggi a Timisoara la seconda short school internazionale del progetto Eureka.
Una settimana in cui gli/le studenti di 4 dei Paesi coinvolti nel progetto (Italia, Olanda, Spagna, Romania) si incontreranno per parlare di rigenerazione urbana e di innovazione sociale.
Il programma di formazione per urban Innovators è iniziato con la prima International Short Summer School lo scorso ottobre ad Amsterdam. In questo nuovo appuntamento internazionale i 60 studenti e i parnter saranno ospiti del Centro Culturale AMBASADA e dell’Università di Timisoara.
Una settimana per scambiare buone pratiche e confrontarsi sullo stato di avanzamento dei 4 Urban Living Lab, la sfida che in questi mesi sta portando i/le partecipanti ad intervenire sui territori delle 4 città coinvolte (Venezia, Amsterdam, Bilbao e Timisoara) e a lavorare con le comunità.
Noi di Melting Pro siamo entusiate di questa nuova occasione di confronto internazionale. Insieme ai colleghi/colleghe dello IUAV di Venezia e dell’Agenzia Lama, parteciperemo al meeting e faciliteremo alcune sessione per la valutazione delle attività.
La Short School sarà anche l’occasione per il team Eureka di scoprire il contesto urbano locale, le politiche cittadine e le tante sperimentazioni nell’ambito della rigenerazione realizzate a Timisoara, capitale europea della cultura per il 2023 (insieme a Eleusi in Grecia e Veszprém in Ungheria).
Non perdete tutti gli aggiornamenti sul progetto e sulle tante attività che si svolgeranno a Venezia nel mese di giugno.
Per maggiori info sul progetto visita la pagina Eureka o il sito