Post Image

Nuovo appuntamento per gli urban innovators del progetto Eureka. La scorsa settimana le/i partecipanti dei 4 cluster (italiano, spagnolo, rumeno e olandese) si sono incontrate/i per continuare il lavoro di creazione degli Urban Living Labs.

Il team italiano al gran completo è approdato nuovamente alla Giudecca (Venezia).

Abbiamo lavorato in gruppo per delineare le sfide progettuali con il supporto della Teoria del Cambiamento e continuato ad esplorare l’isola incontrando professionisti, artisti, organizzazioni tra cui l’assemblea sociale per la casa (ASC), gli spazi CREA e Punch e l’Ass. Fie a Manetta.

Inoltre l’intervento dell’architetto Paolo Robbazza di BAG studio ha introdotto gli strumenti dell’urbanistica tattica e dei cantieri partecipativi.

Nel corso di un world caffè facilitato da noi di Melting Pro, gli studenti e le studentesse Eureka hanno avuto la possibilità di discutere con altri rappresentanti delle realtà territoriali sul futuro della Giudecca e su alcuni temi legati agli spazi naturali e urbani e alla relazione tra abitanti, scuola e territorio.

Tante le idee e le domande emerse in questi giorni insieme.

Noi continuiamo a lavorare all’Urban Living Lab della Giudecca, voi seguiteci per non perdere le novità di Eureka!

Grazie a tutti i partner di progetto: IUAV – Venezia; LAMA Impresa Sociale, Universidad de Deusto, Amsterdam University of Applied Sciences – AUAS, Universitatea de Vest din Timișoara, AMBASADA, Primăria Municipiului Timișoara, Pakhuis de Zwijger, Espacio Open, Trans Europe Halles

Per saperne di più: https://www.eure-ka.eu/

Ph: servizio fotografico e immagini Iuav

Scopri anche
Le competenze dei futuri leader culturali