Post Image

“Che strada devo prendere?” chiese. La risposta fu una domanda: “Dove vuoi andare?” ; “Non lo so”, rispose Alice. “Allora, – disse lo Stregatto – non ha importanza”.

Il progetto europeo CONNECT ha avuto l’obiettivo di creare un percorso multidisciplinare per lo sviluppo di conoscenze, abilità tecniche e capacità imprenditoriali legate all’audience development. Il programma (Twin Track programme) è stato incentrato su progetti di ricerca-azione realizzati da coppie di studenti e professionisti, che hanno sviluppato insieme strategie e azioni concrete all’interno di organizzazioni culturali italiane.

L’approccio metodologico ha previsto l’attivazione di un programma di mentoring di supporto al percorso formativo per ciascun partecipante.

Questo approccio mette in collegamento un professionista esperto, il mentore, a uno studente o professionista che sta attraversando una fase ‘sensibile’ del proprio sviluppo professionale: transizione dall’università al mondo del lavoro, avvio di un nuovo progetto o una nuova posizione entro l’ente per cui lavora, maggiore responsabilizzazione in termini di ruolo.

Ringraziamo i 12 professionisti del settore culturale che hanno partecipato al programma, tutti con un curriculum di esperienze significative in audience development, ma anche persone motivate a dare il proprio contributo alla formazione dei nostri “mentee”, nuovi leader culturali del futuro.

Il percorso ha previsto una giornata di formazione a Torino gestita da Melting Pro e Fondazione Fitzcarraldo. Melting Pro ha collaborato con Adrian De La Court e Sian Prime della Goldsmiths University di Londra nella creazione di una guida per supportare i mentor nelle gestione della relazione con i mentee.

Lo scopo di questa guida, qui in allegato in italiano e in inglese, è aiutare i mentor del programma CONNECT a gestire la relazione con i mentee e a comprendere meglio: la metodologia del mentoring così come proposta all’interno del progetto; il ruolo che ricoprono;

e strumenti e pratiche di mentoring. Questo strumento è stato progettato per supportare i mentor nello svolgimento del proprio ruolo, per stimolare il dialogo e per immaginare soluzioni alternative e nuove modalità di lettura delle sfide culturali e creative che affrontano nel loro percorso.

Molti degli esercizi raccolti in questo toolkit sono stati sviluppati con Nesta, altri presso la Goldsmiths University, per rispondere alle necessità legate al percorso di formazione dei mentor e al lavoro delle università con le imprese.

Scarica gratuitamente il toolkit qui

Scopri anche
Rigenerazione creativa e street art a Melilla