
Pronti si parte! E’ il primo meeting europeo in presenza del progetto Eureka – European Urban Regenerator Knowledge Alliance dopo mesi di lavoro online. A dire il vero è il primo viaggio di lavoro in Europa dal lockdown, se non contiamo l’incontro poco prima dell’estate a Venezia tra i partner italiani per facilitare un focus group di esperti di rigenerazione urbana e innovazione sociale.
Siamo a Bilbao ospiti dell’Università di Deusto e di Espacio Open. L’agenda è densa. Passiamo il testimone a un nuovo pacchetto di attività che partirà dai risultati della ricerca che abbiamo appena terminato. Vogliamo indagare sempre di più la figura dell’innovatore urbano, capirne le sfumature e declinazioni in relazione al contesto in cui opera, le competenze che deve possedere per lavorare, l’offerta di lavoro per sviluppare dei percorsi formativi aderenti alla realtà che ci circonda.
Molte ancora le domande aperte, a partire proprio dalla definizione del profilo professionale. Innovatore urbano? Rigeneratore urbano? Rigeneratore territoriale? Placemaker? Manager urbano?
Ogni cluster coinvolto – Italia, Spagna, Romania, Paesi Bassi e Svezia – punta a una direzione diversa, per via della diversa storia vissuta.
Punto di partenza sono i quattro master delle università coinvolte affini al tema della rigenerazione urbana, una tra tutti il master U-rise del capofila IUAV di Venezia.
Ci confronteremo sulle più recenti tecniche di facilitazione per poter progettare i moduli, una volta rientrati, insieme a rappresentanti delle imprese, del terzo settore, delle PA, del mondo accademico. E poi esploreremo la città e i suoi luoghi “rigenerati” per carpire le dinamiche dell’innovazione sociale e consolidare quello spirito di gruppo attraverso i momenti più informali della giornata.
Presto sarà inoltre disponibile la ricerca con best practice europee sulla rigenerazione e innovazione urbana.