Post Image

Cosa possono fare le organizzazioni culturali, gli artisti e gli operatori del settore per costruire sistemi artistico-culturali capaci di leggere l’attuale crisi ecologica e climatica e farsi veicolo di soluzioni?

Melting Pro, in collaborazione con Asud Onlus e Fondazione Symbola, ha raccolto e raccontato una serie di buone pratiche nazionali e internazionali sul tema. L’articolo “Per una Cultura sostenibile” è pubblicato all’interno del rapporto Io sono Cultura 2019 – L’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi.

Il contenuto artistico di un’opera o il processo con cui quest’opera viene realizzata può veicolare messaggi che responsabilizzano sui temi ambientali. Istituzioni e imprese culturali possono agire come vere e proprie piattaforme di comunicazione ambientale capaci di sensibilizzare i loro pubblici e la cittadinanza. Allo stesso tempo, sempre più imprese culturali e creative, a livello europeo e nazionale, stanno cogliendo i vantaggi derivanti dalla riduzione dell’impatto ambientale, in termini di efficienza e di innovazione, grazie all’introduzione di iniziative sostenibili e investimenti in tecnologie pulite, capaci di generare nuovi posti di lavoro e servizi.

Ci sono diverse strade da percorrere per la filiera delle ICC nel cammino verso la sostenibilità.

Leggi il report completo e l’articolo a cura di Melting Pro, Asud e Fondazione Symbola a pag. 30.

Scopri anche
La Summer School di Adeste+ sta arrivando!