
Sono oltre 5200 gli iscritti al MOOC (Massive Open Online Courses – Corsi online aperti su larga scala) del progetto europeo Mu.SA Museum Sector Alliances, iniziato il 7 gennaio 2019.
Gli italiani hanno aderito numerosi all’offerta formativa del corso: sono quasi il 35% di tutti gli iscritti. Seguono i greci con il 22% e i portoghesi con l’11%. Oltre alle tre nazionalità dei paesi partner del progetto sono presenti partecipanti provenienti da Paesi extra UE, in primis il Brasile con il 2,5%, a seguire Turchia, India, USA, Ucraina e Filippine.
Gli iscritti lavorano, per la maggior parte, nel settore museale, ma provengono anche dal mondo della comunicazione e del marketing. Non mancano archeologi, giornalisti, storici dell’arte, architetti, e naturalmente neo laureati e studenti.
Alla fine del MOOC, prevista per marzo 2019, alcuni partecipanti saranno selezionati per seguire un corso di specializzazione.
Il MOOC in pillole
Durata: 8 settimane
Impegno: 10 ore a settimana
Competenze Sviluppate: 22
Lingua: inglese
Materiale didattico disponibile online
Attivi Forum e strumenti di interazione con i partecipanti
Costi: partecipazione gratuita
Il corso è stato sviluppato nell’ambito del programma Erasmus Plus da:
Hellenic Open University, Greece; DAISSy Research Group; Melting Pro Learning (MeP), Italy; ICOM, Portugal; Link Campus University, Italy; Symbola – Foundation for Italian Qualities, Italy; University of Porto (U.PORTO), Portugal; Institute of Vocational Training AKMI (AKMI), Greece; Istituto Beni Artistici Culturali e Naturali (IBC), Italy; ICOM, Greece; Culture Action Europe (CAE), Belgium; Mapa das Ideias (MAPAS), Portugal.
Potrebbe interessarti ancheYou might also be interested in

Sono oltre 5200 gli iscritti al MOOC (Massive Open Online Courses – Corsi online aperti su larga scala) del progetto europeo Mu.SA Museum Sector Alliances, iniziato il 7 gennaio 2019.
Gli italiani hanno aderito numerosi all’offerta formativa del corso: sono quasi il 35% di tutti gli iscritti. Seguono i greci con il 22% e i portoghesi con l’11%. Oltre alle tre nazionalità dei paesi partner del progetto sono presenti partecipanti provenienti da Paesi extra UE, in primis il Brasile con il 2,5%, a seguire Turchia, India, USA, Ucraina e Filippine.
Gli iscritti lavorano, per la maggior parte, nel settore museale, ma provengono anche dal mondo della comunicazione e del marketing. Non mancano archeologi, giornalisti, storici dell’arte, architetti, e naturalmente neo laureati e studenti.
Alla fine del MOOC, prevista per marzo 2019, alcuni partecipanti saranno selezionati per seguire un corso di specializzazione.
Il MOOC in pillole
Durata: 8 settimane
Impegno: 10 ore a settimana
Competenze Sviluppate: 22
Lingua: inglese
Materiale didattico disponibile online
Attivi Forum e strumenti di interazione con i partecipanti
Costi: partecipazione gratuita
Il corso è stato sviluppato nell’ambito del programma Erasmus Plus da:
Hellenic Open University, Greece; DAISSy Research Group; Melting Pro Learning (MeP), Italy; ICOM, Portugal; Link Campus University, Italy; Symbola – Foundation for Italian Qualities, Italy; University of Porto (U.PORTO), Portugal; Institute of Vocational Training AKMI (AKMI), Greece; Istituto Beni Artistici Culturali e Naturali (IBC), Italy; ICOM, Greece; Culture Action Europe (CAE), Belgium; Mapa das Ideias (MAPAS), Portugal.