
Quali saranno i “luoghi dei pubblici” (pubblico, visitatore, partecipante, utente) nel futuro del settore culturale?
Ne parleremo lunedì 15 giugno, dalle ore 14 alle 16.30, durante il primo incontro online di ADESTE+.
Verranno esplorati gli ultimi scenari sui concetti di democrazia culturale e sviluppo dei pubblici, in relazione alla rilevanza che assumono per lo sviluppo delle organizzazioni culturali.
Eleonora Belfiore, Giuliana Ciancio e Pier Luigi Sacco offriranno il loro punto di vista e alcuni suggerimenti sulle questioni delineate nella tavola rotonda moderata da Niels Righolt.
Insieme cercheremo di delineare gli elementi di cambiamento a seguito della crisi in termini di public engagement. Come la crisi ha influito sulle norme democratiche? Ha rivelato le loro fragilità strutturali? Chi è coinvolto in questo processo? Cosa deve cambiare e qual è la nostra responsabilità come professionisti della cultura?
Eleonora Belfiore è docente all’Università di Loughborough, ed è esperta nei temi di partecipazione culturale e democrazia della cultura. Giuliana Ciancio è cultural manager e ricercatrice per l’Università di Anversa (presso C.C.Q.O.). Ha una consolidata esperienza sui temi della partecipazione culturale e audience development ed è co-curatrice e project manager di Be SpectACTive. Pier Luigi Sacco è professore di Economia Culturale presso lo IULM di Milano. Tra i suoi principali interessi, il ruolo delle tecnologie digitali per la promozione di nuove forme di partecipazione culturale, i processi di co-creazione per la produzione di contenuti culturali e creativi. Niels Righolt è il direttore del CKI – il Centro Danese per le Arti e l’Intercultura di Copenhagen (DK) esperto di mangement culturale e di dialogo interculturale, democrazia culturale e sviluppo dei pubblici.
Nel corso dell’incontro saranno inoltre presentate la Conferenza Europea e la Summer School “Change Within Change”. Per maggiori info visita il sito adeste+
Vi aspettiamo online il 15 giugno 2020 dalle ore 14.00 alle 16.30.
La partecipazione è gratuita, ma è necessario registrarsi qui.