Post Image

Qual è l’impatto della creatività sugli spazi urbani che oggi giorno viviamo? Le relazioni sociali che caratterizzano le nostre società si fanno sempre più complesse ma l’arte e i cittadini possono contribuire a migliorare la qualità della loro vita.

Da queste riflessioni è nato il progetto europeo di rigenerazione urbana Youhood. Young artists in the hood.
A 8 mesi dalla sua realizzazione, oggi la pubblicazione Youhood. La street art nei processi di rigenerazione urbana vi svela quanto accaduto.

Il catalogo Youhood La street art nei processi di rigenerazione è il racconto di 12 mesi di progetto e 8 giorni di intense emozioni che hanno coinvolto un team internazionale di 22 creativi under 30 provenienti dalla Spagna, dall’Italia e dall’Olanda.

Il progetto nasce dalla consapevolezza che non si può parlare di rigenerazione creativa se non attraverso il coinvolgimento delle persone e l’attivazione di un processo che si sviluppa in più fasi. Attraverso l’esperienza sul campo, Mep ha individuato un format denominato SPACE di cui vi parliamo.

Questa volta il territorio di esplorazione è stato un quartiere multiculturale di una città spagnola nell’Africa settentrionale. Vi sveleremo la sua storia millenaria, le ricchezze uniche di un contesto socialmente e culturalmente stratificato e il modo in cui il nostro team ha affrontato la sfida.

Il progetto Youhood ha viaggiato su un doppio binario: ha sperimentato la rigenerazione urbana di un territorio attraverso l’arte e ha promosso lo scambio e il lavoro di 22 creativi under 30 provenienti da 3 Paesi differenti. La sfida è stata anche quella di riuscire a combinare le loro differenze culturali e artistiche lavorando allo stesso obiettivo in un territorio complesso.

Parte dello straordinario risultato ottenuto da questa esperienza unica è ancora oggi visibile su un muro lungo 30 metri di una via del Rastro in cui il team internazionale ha lavorato assieme coordinandosi e aprendosi al il territorio circostante.

Le storie celate dietro i vari interventi, le emozioni e le sfide affrontate sono tutte raccolte in questa pubblicazione ma prima di lasciarvi vogliamo condividere con voi l’estratto di Sofia Bonelli, creativa romana del team.

Da quando ho messo piede a Melilla mi sono sentita subito catapultata in un mondo pastello dominato da colori caldi e da una natura accogliente…ho visto terre incantevoli e selvagge… e la cosa che più mi ha colpita è stata la presenza di animali selvaggi nelle montagne del Rif. I bambini di Melilla mi hanno aiutata a dipingere… Quello che vedete è il risultato (di questo bagaglio figurativo) e mi piace pensare che sia una porta araba spalancata su una serena notte stellata del Rif”.

Scarica qui Youhood. La street art nei processi di rigenerazione

 

Il catalogo è a cura di Silvia Punzo, nuova preziosa componente del team MeP.

YOUHOOD è un progetto realizzato nell’ambito del programma europeo Erasmus + KA2 – Strategic Partnerships for youth finanziato dall’Agenzia Nazionale spagnola. Il partenariato è formato da Comune di Melilla (ES); Comune di Rotterdam (NL), Melting Pro (IT).

Buona lettura!

Scopri anche
Peer Learning per i professionisti della cultura