
È iniziato a settembre 2019 il corso di specializzazione Mu.SA per i nuovi leader digitali nel campo museale realizzato insieme agli altri partner italiani di Musa, Link University, Symbola e Istituto beni artistici culturali naturali, Regione Emilia-Romagna.
Circa 45 professionisti e studenti provenienti da tutta Italia aggiornano le proprie competenze digitali e trasversali per sviluppare i loro profili professionali in linea con quelli identificati dal progetto Mu.SA: Curatore delle collezioni digitali (Digital Collections Curator), Responsabile dell’esperienza interattiva digitale (Digital Interactive Experience Developer), Responsabile della strategia digitale (Digital Strategy Manager) e Responsabile delle comunità virtuali (Online Cultural Community Manager).
Il percorso si svolge su una piattaforma e attraverso incontri online e in presenza. Venerdì 13 dicembre si terrà uno degli appuntamenti virtuali.
Ecco gli appuntamenti di gennaio: Giuseppe Pedicini su linked open data, Francesca Marzo della Luiss sul decision making, Gianfranco Buttu di Wikimedia, Melting Pro con un workshop di storytelling digitale.
Per i moduli online sulla piattaforma e-learning lavoriamo sulle competenze di: mentoring con Giulia Fiaccarini; networking con Julia Pagel del Network Europeo NEMO; digital marketing Katie Moffat di The Audience Agency; storytelling Joe Lambert dello Storycentre; ascolto attivo Lea Walter; copyright con Sarah Orlandi.
Il percorso è molto complesso e ringraziamo tutte le organizzazioni e i professionisti che hanno partecipato finora.
Leggi il Focus sui partecipanti per conoscere meglio il team Mu.Sa.
Nella nostra Libreria virtuale sono disponibili tutte le pubblicazione di Mu.SA:
Musei del futuro
Professionisti dei musei nell’era digitale
Museum of the future
WEBSITE www.project-musa.eu/
FACEBOOK www.facebook.com/MuseumSectorAlliance
Potrebbe interessarti ancheYou might also be interested in

È iniziato a settembre 2019 il corso di specializzazione Mu.SA per i nuovi leader digitali nel campo museale realizzato insieme agli altri partner italiani di Musa, Link University, Symbola e Istituto beni artistici culturali naturali, Regione Emilia-Romagna.
Circa 45 professionisti e studenti provenienti da tutta Italia aggiornano le proprie competenze digitali e trasversali per sviluppare i loro profili professionali in linea con quelli identificati dal progetto Mu.SA: Curatore delle collezioni digitali (Digital Collections Curator), Responsabile dell’esperienza interattiva digitale (Digital Interactive Experience Developer), Responsabile della strategia digitale (Digital Strategy Manager) e Responsabile delle comunità virtuali (Online Cultural Community Manager).
Il percorso si svolge su una piattaforma e attraverso incontri online e in presenza. Venerdì 13 dicembre si terrà uno degli appuntamenti virtuali.
Ecco gli appuntamenti di gennaio: Giuseppe Pedicini su linked open data, Francesca Marzo della Luiss sul decision making, Gianfranco Buttu di Wikimedia, Melting Pro con un workshop di storytelling digitale.
Per i moduli online sulla piattaforma e-learning lavoriamo sulle competenze di: mentoring con Giulia Fiaccarini; networking con Julia Pagel del Network Europeo NEMO; digital marketing Katie Moffat di The Audience Agency; storytelling Joe Lambert dello Storycentre; ascolto attivo Lea Walter; copyright con Sarah Orlandi.
Il percorso è molto complesso e ringraziamo tutte le organizzazioni e i professionisti che hanno partecipato finora.
Leggi il Focus sui partecipanti per conoscere meglio il team Mu.Sa.
Nella nostra Libreria virtuale sono disponibili tutte le pubblicazione di Mu.SA:
Musei del futuro
Professionisti dei musei nell’era digitale
Museum of the future
WEBSITE www.project-musa.eu/
FACEBOOK www.facebook.com/MuseumSectorAlliance