
Al via i primi 2 workshop del progetto Culture Lights “Sfide ed esigenze per un’illuminazione sostenibile nelle ville storiche” destinato a professionisti del settore dell’illuminotecnica, architetti, designer e operatori culturali che lavorano in Ville storiche.
L’obiettivo è testare pratiche innovative come i sistemi di illuminazione artificiale e naturale e formare professionisti dell’edilizia e dell’illuminazione ed utenti degli edifici culturali come agenti di cambiamento.
I workshop si terranno il 19 ottobre, online e in presenza, dalle 11.00 alle 13.00 così come specificato di seguito:
11.00 – 12.00 Working workshop: Discussione aperta tra professionisti dell’edilizia, imprese di illuminazione e progettisti dell’illuminotecnica
L’incontro ha l’obiettivo di aprire il confronto tra i professionisti del settore edile, le imprese di illuminazione/costruzione e i progettisti dell’illuminotecnica e approfondire il tema delle corrette pratiche di illuminazione e installazione dei sistemi di illuminazione nelle ville storiche. In questa occasione gli organizzatori verificheranno gli attuali livelli di competenza sul tema e l’eventuale necessità di avviare corsi di formazione specifici.
Si potrà partecipare al workshop in presenza scrivendo una mail a info@elcacluster.eu. o online iscrivendosi all’evento Zoom qui
12.00 – 13.00 Workshop interattivo: Discussione aperta tra professionisti dell’illuminotecnica e gli operatori culturali e/o i proprietari di ville storiche
I/le partecipanti discuteranno su come utilizzare l’illuminazione sostenibile per la ristrutturazione, la valorizzazione e la conservazione del patrimonio culturale rappresentato dalle ville storiche.
La partecipazione è consentita solo in presenza presso la Villa Cà Marcello di Piombino.
L’evento è organizzato dal rappresentante italiano di Elca – European Lighting Cluster Alliance nell’ambito del progetto Culture Lights e da Melting Pro e si svolgeranno in lingua italiana.
Maggiori info sull’evento qui