Post Image

Nel magnifico contesto del Real Collegio di Lucca, si concludono oggi le due giornate dedicate alla XVIII edizione del LuBeC, l’incontro internazionale per lo sviluppo e alla conoscenza della filiera cultura – innovazione.

Al centro il tema dell’innovazione: di processo, di prodotto, tecnologica e sociale approfondire dunque  il ruolo della cultura come motore della transizione e la collegata attuazione del PNRR in tutte le misure che interagiscono con la cultura, presentando e mettendo a confronto visioni, progetti, strumenti.

Per l’occasione, Melting Pro partecipa in una veste speciale. Per sostenere, attraverso la collaborazione con Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, il desk del Grant Office del Ministero della Cultura, con uno sportello di assistenza tecnica, formazione e informazione agli istituti dell’amministrazione coinvolti in proposte e progetti in risposta a bandi europei a finanziamento diretto.

Tra i tanti momenti di confronto e dibattito sui trend più importanti per il settore, una delle esperienze più coinvolgenti è stata quella proposta per la promozione dei patrimoni culturali attraverso le nuove tecnologie: abbiamo  sorvolato la via Appia attraverso la realtà aumentata e giocato a Minecraft all’interno di villa dei Quintili grazie a un videogame creato per raggiungere i pubblici più giovani.

Per maggiori info visita il sito Lubec2022.

Scopri anche
Sviluppo dei territori e narrazioni