
Quanto sono importanti flessibilità, intelligenza emotiva e creatività per i futuri professionisti/professioniste del settore culturale?
Rispondono all’interrogativo in un articolo pubblicato su Encatc Scholar, Ludovica De Angelis e Antonia Silvaggi, presentando il modulo “Professione cultura: competenze e abilità per nuovi manager culturali”, realizzato per il Master in Gestione delle Risorse Culturali e Artistiche presso l’Università IULM.
Il percorso formativo nasce da un’esigenza concreta messa in evidenza dai responsabili del Master dell’università milanese: supportare studenti e studentesse nella creazione di team coesi, in cui l’empatia e l’ascolto attivo diventino strumenti in grado di favorire la collaborazione.
Nella convinzione che il lavoro di gruppo, la centralità e la condivisione dei valori siano elementi fondamentali nel raggiungimento dei propri obiettivi professionali, Melting Pro e la IULM hanno deciso di scommettere su un tipo di formazione che punta alla valorizzazione delle competenze soft, arricchendo il curriculum dei giovani manager delle abilità trasversali.
Il modulo racchiude know how frutto di un’esperienza ormai decennale nel campo della ricerca e della formazione in ambito culturale, svolta da Melting Pro a livello nazionale ed europeo. Dallo sviluppo di abilità comunicative, relazionali, di ascolto e di lavoro in team, all’acquisizione di strumenti creativi per gestire il cambiamento, fino al saper raccontare ambizioni e valori professionali. Questi sono solo alcuni dei contenuti del modulo.
Conditio sine qua non: la creazione di un ambiente propenso al dialogo e libero dal giudizio.
“Il percorso mi ha aiutato a esplorare e riflettere ad un livello più consapevole sulle mie skill, in un modo che non avevo mai fatto prima”, riferisce una delle partecipanti al corso.
Un mindset che supporta nella crescita professionale e predispone ad ambire alla posizione desiderata con più grinta e consapevolezza.
Sottolinea Antonia: “Di grande ispirazione per la realizzazione del modulo è stata la partecipazione al workshop guidato da Adrian De La Court e Sian Prime della Goldsmiths’ University di Londra. Un laboratorio dedicato all’ascolto e allo sviluppo delle potenzialità degli studenti che ha confermato l’importanza di innescare processi di partecipazione e consapevolezza attiva”.
Leggi QUI l’articolo integrale pubblicato su Encatc Scholar, uno spazio digitale dedicato alla formazione e al lifelong learning nel settore delle arti e della gestione e delle politiche culturali
Per conoscere i servizi e i percorsi formativi offerti da Melting Pro, contatta Antonia Silvaggi, a.silvaggi@meltingpro.org, Referente dell’Area Competenze per la Cultura.