Post Image

Finalmente un curriculum professionale dedicato a chi si occupa di cultura per innovare città e territori

C’è sempre una grande attesa e una grande emozione all’inizio di ogni progetto. Finalmente quello immaginato durante una bellissima co-progettazione diventa realtà. Eureka European Urban REgenerators Knowledge Alliance prende il via!. È il momento in cui tutti i partner si presentano, uno alla volta. Siamo 12 istituzioni da diverse parti d’Europa. E così passiamo da Venezia a Firenze per fare tappa a Roma, voliamo su Amsterdam e Bilbao dove conosciamo realtà culturali molto interessanti, facciamo un passaggio a Lund, Svezia, sede centrale della rete Europa legata alla rigenerazione urbana, prendiamo un vaporetto a Timisoara e scopriamo che il titolo di “capitale della cultura” è stato posticipato al 2023, come del resto molte attività. Non è un caso che siamo tutti davanti a una finestra di zoom.

L’incontro sarebbe dovuto essere qui a Roma, ma la situazione sanitaria mondiale non lo ha concesso. Partiamo comunque con grande grinta. Obiettivo del progetto è quello di realizzare un programma di master internazionale di rigenerazione e innovazione urbana e definire i dettagli della figura professionale emergente.

Segui gli aggiornamenti e il lavoro del network internazionale di Eureka!

Pronti, partenza – via!

Scopri anche
Storytelling e comics a Primavalle con P.arch