
“Sono un cittadino, non di Atene o della Grecia, ma del mondo”: così si definiva Socrate toccando un tema ancora molto attuale.
Sabato 12 novembre l’associazione RENA, associazione civica e indipendente che da anni opera nel Paese per aggregare la domanda di cambiamento e buona politica, organizza presso la Città dell’altra economia l’incontro Migrazioni, pratiche innovative e visioni di sistema.
Tema centrale è la sfida dell’inclusione dei migranti nel tessuto sociale, economico e urbano della città e del Paese. L’incontro intende portare avanti una profonda e condivisa riflessione con le realtà locali che operano quotidianamente in questa direzione, per raccogliere bisogni e istanze da portare all’attenzione delle istituzioni.
Obiettivo è dare risalto alle pratiche innovative che emergono dal territorio e riflettere sulle fondamenta di un progetto di policy che permetta di gestire il fenomeno delle migrazioni anche attraverso attività collaborative.
Il tavolo di lavoro al quale parteciperemo sarà dedicato al tema della cultura e saranno presenti altre associazioni che promuovono progetti artistici e creativi per l’integrazione sociale di migranti (rifugiati, richiedenti asilo, seconde generazioni), come ArteStudio, Piccola Orchestra di Tor Pignattara, Interazioni urbane, MaTeMù.
In allegato il programma completo della giornata.