
Dopo più di due anni torniamo a Bilbao, ospiti dell’Università di Deusto, per parlare delle nuove sfide per l’audience development.
È stato qui che nel 2017 abbiamo avuto il nostro primo incontro per il progetto europeo CONNECT e ci siamo chieste “quali sono gli obiettivi che vogliamo raggiungere con questa iniziativa”?
È tempo di tirare le somme. CONNECT ha creato un ponte tra la formazione universitaria e il mondo del lavoro nel settore culturale e ha sviluppato soluzioni innovative.
Abbiamo coinvolto 60 studenti e 60 professionisti provenienti da 5 paesi: Italia, Spagna, Regno Unito, Danimarca e Polonia. Dopo un’intensa formazione sui temi dell’audience development, analisi dei pubblici, problem solving creativo e leadership, i partecipanti hanno ideato progetti di ricerca e azioni incentrate sulla conoscenza dei pubblici delle organizzazioni culturali e sui loro bisogni, sulle barriere alla partecipazione e sulla necessità di creare un vero cambiamento organizzativo.
Dal 25 al 27 torniamo in Spagna non più solo come un partenariato di progetto, ma come una comunità di professionisti che grazie al confronto internazionale, allo scambio di conoscenze ed esperienze cerca di individuare nuove soluzioni e strategie per far fronte alle sfide che il coinvolgimento dei pubblici continuamente pone a chi lavora nel settore culturale e creativo.
Potrebbe interessarti ancheYou might also be interested in

Dopo più di due anni torniamo a Bilbao, ospiti dell’Università di Deusto, per parlare di audience development e mercato del lavoro.
È stato qui che nel 2017 abbiamo avuto il nostro primo incontro per il progetto europeo CONNECT e ci siamo chieste “quali sono gli obiettivi vogliamo raggiungere”?
È tempo di tirare le somme. CONNECT ha creato un ponte tra la formazione universitaria e il mondo del lavoro nel settore culturale e ha sviluppato soluzioni innovative.
Abbiamo coinvolto 60 studenti e 60 professionisti provenienti da 5 paesi: Italia, Spagna, Regno Unito, Danimarca e Polonia. Dopo un’intensa formazione sui temi dell’audience development, analisi dei pubblici, problem solving creativo e leadership, i partecipanti hanno ideato progetti di ricerca e azioni incentrate sulla conoscenza dei pubblici delle organizzazioni culturali e sui loro bisogni, sulle barriere alla partecipazione e sulla necessità di creare un vero cambiamento organizzativo.
Dal 25 al 27 torniamo in Spagna non più solo come un partenariato di progetto, ma come una comunità di professionisti che grazie al confronto internazionale, allo scambio di conoscenze ed esperienze cerca di individuare nuove soluzioni e strategie per far fronte alle sfide che il coinvolgimento dei pubblici continuamente pone a chi lavora nel settore culturale e creativo.