Post Image

Ripartire dalle fragilità per aprire nuovi spazi di relazione. Questo è l’approccio che molte organizzazioni culturali hanno utilizzato per innovare i servizi e mantenere la propria rilevanza per i pubblici.

In questo nuovo numero della rivista Conectando Audiencias Italia dal titolo Mettersi in ascolto. Nuove prospettive di gestione culturale esploriamo i meccanismi dell’ascolto e dell’empatia e il loro potenziale trasformativo nei processi di gestione e cura del rapporto con il pubblico.

L’ascolto diviene una vera e propria pratica di gestione culturale che può supportare le organizzazioni nei processi di cambiamento.

Gli articoli e i contenuti che presentiamo propongono un viaggio attraverso le opportunità, le sfide e le conseguenze di un approccio radicalmente empatico.

Parliamo dell’Art and Empathy Project di Artnet News con Maria Vogel e Karleen Gardner; delle iniziative di audience engagement del Battersea Arts Centre di Londra con Marina Sacco; di modalità diverse per raggiungere nuovi pubblici e comunità della compagnia teatrale Why Not Theatre con uno dei suoi fondatori, Ravi Jain; di nuovi modi di lavorare con le collezioni museali, online e in loco, con Karin Glasemann del Nationalmuseum, Svezia; dell’esperienza italiana di rigenerazione su base culturale di OvestLab di Modena con Federica Rocchi, Silvia Tagliazucchi; della sperimentazione di un nuovo metodo basato sull’ascolto empatico degli utenti adottato dalle Biblioteche Bolognesi con Ilaria Bortolotti e Raffella Grimaudo.

Senza dimenticare le rubriche speciali e le risorse utili selezionate per voi.

Tutto questo nel numero 7 “Mettersi in ascolto. Nuove prospettive di gestione culturale” free download qui

Ascolta una selezione degli articoli sui canali podcast di MeP su Buzzsprout, Google Podcast Spotify

Buona lettura!

Scopri anche
Cultura e sostenibilità ambientale