
Negli ultimi anni molte delle nostre attività sono nate a partire da riflessioni legate alla sostenibilità, non solo in ambito culturale, ma anche ambientale, sociale ed economico.
Come ente parte del settore culturale e come professioniste, non possiamo non sentire il bisogno e il dovere di dare il nostro contributo attraverso progetti e iniziative che intendono partecipare alla trasformazione delle nostre società in ecosistemi sostenibili, inclusivi e intelligenti.
Abbiamo affrontato queste questioni in varie iniziative: nel n.2 della rivista Conectando Audiencias Italia dedicato al tema “Arte e sostenibilità. Per una gestione culturale più disponibile” (free download qui) e nel corso di uno dei nostri progetti europei Youth in Progress and Partnership for Equality and Exchange (YIPPEE) in cui abbiamo usato lo storytelling come strumento per sensibilizzare i giovani di Italia, Ungheria, Romania, Regno Unito e Benin sui 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e aumentare le loro competenze professionali.
A conclusione di questa esperienza abbiamo realizzato le Linee guida per la promozione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile attraverso il Digital Storytelling con i giovani, uno strumento agile e pratico, dedicato ai formatori e a tutti coloro che vorranno sperimentare l’uso di questa metodologia nell’educazione non formale, per sensibilizzare i più giovani su tematiche legate alla crescita e allo sviluppo sostenibile.
La pubblicazione è disponibile gratuitamente in italiano e in inglese
Nel corso del progetto sono state realizzati numerosi video visibili sul sito www.storycenter,info o sul nostro canale youtube.