
Il 10 novembre presenteremo all’ENCATC DIGITAL CONGRESS il modulo ideato da MeP per integrare i percorsi formativi universitari legati al management culturale.
Si tratta di un prodotto innovativo che nasce da ricerche portate avanti con professionisti ed enti nazionali e internazionali da cui è emerso un dato fondamentale: in termini di occupabilità, nel medio-lungo periodo, lo sviluppo di competenze trasversali e relazionali è strategico in un mercato caratterizzato da difficoltà strutturali.
L’anno scorso abbiamo testato il workshop con gli studenti e le studentesse del Master in Management delle Risorse Artistiche e Culturali della IULM di Roma e poi messo a punto il workshop SOFT SKILLS. Il racconto di questa esperienza verrà condiviso durante il Congresso ENCATC.
Parliamo, tra le altre, di competenze quali la flessibilità, le leadership, la creatività, l’ascolto attivo, la resilienza, l’imprenditorialità – tratti personali e abilità sociali che permettono di acquisire consapevolezza rispetto al proprio potenziale professionale, di cercare nuove opportunità, assumersi le giuste responsabilità e continuare ad apprendere, anche in modo non formale. In definitiva, di diventare parte attiva dei processi di cambiamento, anziché subirli.
Per approfondire questi temi, potete consultare il numero 4 della rivista Conectando Audiencias Italia