
2018
MiBACT Direzione generale Arte e architettura contemporanee e periferie urbane
Un progetto di comunità per aprire la scuola al territorio attraverso l’arte e la partecipazione dei cittadini
PLAN. Progettiamo luoghi, costruiamo comunità è un progetto di rigenerazione creativa dei patrimoni materiali e immateriali della “Carlo Pisacane”, scuola primaria multietnica di Tor Pignattara.
Il progetto, finanziato dal MiBACT attraverso il bando “Scuola: spazio aperto alla cultura” è stato realizzato nel Plesso C. Pisacane dell’Istituto Comprensivo Via Ferraironi 35. La Scuola si caratterizza per la presenza di bambini provenienti da ben 19 diverse nazionalità e il progetto fa leva proprio sulla dimensione multiculturale dell’Istituto come ricchezza da valorizzare.
Il progetto ha avuto come obiettivo principale quello di migliorare sia alcuni degli spazi della scuola che versano in stato di degrado e che attualmente non sono utilizzati, sia gli spazi relazionali di un contesto periferico, multietnico, che presenta significativi tassi di povertà educativa.
Numerose le attività di PLAN, tra queste:
- laboratorio di architettura e design per bambini realizzato dalla Farm Cultural Park. Si tratta della prima occasione in cui è stata replicata ed esportata, su un altro territorio, la virtuosa esperienza di SOU, la scuola di architettura per bambini di Favara (AG). Nel laboratorio di PLAN i bambini e le bambine hanno giocato, progettato e costruito “mondi possibili” insieme a architetti e creativi, imparando cos’è e quanto importante è l’architettura.
Sono stati prodotti oggetti, manufatti, progetti, disegni e installazioni, realizzate dai piccoli architetti site specific per la scuola che è diventata più bella, colorata e accogliente; - laboratori di storytelling territoriale realizzati da Melting Pro e dall’Associazione Dieci Mondi in collaborazione con i docenti della Pisacane, per raccontare la scuola e il quartiere dal personale e originale punto di vista dei giovani cittadini, mediante la tecnica dello storytelling urbano. Al termine dei laboratori le narrazioni prodotte sono state trasformate in due itinerari culturali e i piccoli storyteller in guide turistiche;
- 15 dicembre 2017 si è svolta la mostra finale e la Festa della Creatività, un momento di gioco e divertimento negli spazi della Scuola “rigenerata e rinnovata” da PLAN.
Il progetto PLAN si è classificato al primo posto nella graduatoria di valutazione delle proposte per il bando “Scuola: spazio aperto alla cultura” per la sua capacità di promuovere e rigenerare non solo spazi fisici quanto gli spazi sociali di relazione della Scuola Pisacane e del territorio di riferimento.
PLAN è un’iniziativa promossa da: Istituto Comprensivo Via Ferraironi 35, Plesso Scuola Primaria C. Pisacane; Melting Pro Learning; Farm Cultural Park; Associazione Dieci Mondi; Associazione Pisacane 011.
PLAN è un progetto realizzato con il contributo del MiBACT Direzione generale Arte e architettura contemporanee e periferie urbane nell’ambito del Programma Nazionale “Scuola spazio aperto alla cultura” in collaborazione con il MIUR.
Seguici sulla pagina facebook di PLAN e sugli altri social #PLAN #PLAN_Pisacane
Referenti: Laura Bove l.bove@meltingpro.org, Maura Romano m.romano@meltingpro.org
Per approfondire il tema della rigenerazione creativa scarica gratuitamente la pubblicazione di PLAN Luoghi di comunità. Processi di rigenerazione e partecipazione e leggi l’articolo “Un piccolo progetto per integrare il mondo” di Maura Romano.
Fotografia e video di Francesco Struffi