Post Image

L’apprendimento continuo e l’aggiornamento delle competenze sono fondamentali per ogni impresa.

Per questo il nostro team partecipa spesso ad appuntamenti formativi, convegni e incontri. Lo scorso 7 giugno abbiamo avuto la possibilità, grazie alla facilitazione di Athena D’Orazio, di sperimentare un laboratorio di innovazione sociale sul protocollo Pre Text.

Cos’è il Pre Text? è un protocollo pedagogico ideato da Doris Sommer della Harvard University per la promozione di un’educazione olistica e inclusiva attraverso le arti; è una metodologia adattabile ad un’ampia gamma di contesti e propone un approccio flessibile all’insegnamento.
Partendo dalla riflessione su un testo, mira all’acquisizione di nuove competenze come la capacità di analizzare i contenuti, di interpretarli, di lavorare in gruppo, di creare un prodotto artistico e, non ultimo, promuove la lettura.

Attraverso il protocollo, le/gli studenti imparano a padroneggiare i testi utilizzandoli per creazioni artistiche (visive e performative) in maniera semplice e rigorosa.
Il team MeP ha sperimentato il protocollo e, a partire da un testo, ha lavorato in gruppo utilizzando diverse chiavi di lettura e linguaggi artistici e creativi.

Il workshop è stata l’occasione per acquisire nuove tecniche di analisi e comprensione del testo e rafforzare competenze di team building, critical thinking, ascolto attivo nonché di produzione artistica e condivisione di riflessioni e consigli di lettura.

Athena D’Orazio ha partecipato lo scorso marzo a Pescara al training sul protocollo Pre Text dedicato a professioniste/i, attiviste/i culturali e docenti delle scuole. L’iniziativa, promossa dal Comune Di Pescara con il patrocinio dei dipartimenti di Architettura, Lingue Letterature e Culture Moderne, e Scienze Filosofiche Pedagogiche ed Economico-Quantitative dell’Università degli Studi ‘Gabriele d’Annunzio’​ di Chieti e di CCW – Cultural Welfare Center ed organizzato da Abruzzo Social Lab è stata realizzata grazie al Professore Pierluigi Sacco dell’Università di Chieti e Pescara, in collaborazione con Cultural Agents e con il gruppo di lavoro allargato della Harvard University che supporta il protocollo pedagogico elaborato dalla docente Doris Sommer.

Scopri di più sul protocollo qui https://pre-texts.org/

Alcune info e spunti:

https://culturalwelfare.center/2023/03/01/7392/

https://www.youtube.com/watch?v=744pO15ROHY

https://rcc.harvard.edu/event/pretexts

https://www.hup.harvard.edu/catalog.php?isbn=9780674271715

Scopri anche
Art is Us Exhibition – opening 29 maggio