enit
Pronti, P.arch, via!
News
Post Image

Ci siamo! Parte ufficialmente P.arch – Playground per architetti di comunità un progetto nato per contrastare il crescente livello di povertà educativa tra i giovani delle scuole primarie e secondarie del Lazio e della Sicilia.

P.arch è un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile.

L’essenza del progetto è racchiusa nelle parole che compongono il suo nome:
PLAYGROUND (campo da gioco) perchè P.arch è un luogo estremamente dinamico, fisico, ma anche ideale, di divertimento, sperimentazione, lavoro di gruppo, passione e creatività.
ARCHITETTI per la progettualità, le competenze e la visione futura e a lungo termine che il progetto intende portare nelle periferie di alcune città.
COMUNITA’ perché si basa sul dialogo e sulle relazioni tra bambini, comunità e territori.

Il 20 e il 21 febbraio saremo a Palermo per dare il via ufficialmente alle attività che nei prossimi 3 anni ci porteranno a sperimentare un nuovo modello educativo basato sull’uso di metodologie creative. Lavoreremo a stretto contatto con scuole, associazioni, comunità educanti e creativi per disegnare nuovi “playground” in cui far crescere idee e progettualità.

P.arch. Playground per architetti di comunità è un’iniziativa ideata da Farm Cultural Park e Melting Pro in partenariato con: Comune di Palermo, Università degli Studi di Palermo – Dipartimento di Architettura, Istituti Comprensivi Falcone Borsellino di Favara, Via Maffi di Roma, Giuliana Saladino di Palermo, Ecomuseo Casilino ad Duas Lauros, CLAC, DigitalFun, Made for Skills, Rete Iter.

Per maggiori info leggi la scheda del progetto qui.

Scopri anche
Corso di digital storytelling con “Libera tutti”
Pronti, P.arch, via!
News
Post Image

Ci siamo! Parte ufficialmente P.arch – Playground per architetti di comunità un progetto nato per contrastare il crescente livello di povertà educativa tra i giovani delle scuole primarie e secondarie del Lazio e della Sicilia.

P.arch è un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile.

L’essenza del progetto è racchiusa nelle parole che compongono il suo nome:
PLAYGROUND (campo da gioco) perchè P.arch è un luogo estremamente dinamico, fisico, ma anche ideale, di divertimento, sperimentazione, lavoro di gruppo, passione e creatività.
ARCHITETTI per la progettualità, le competenze e la visione futura e a lungo termine che il progetto intende portare nelle periferie di alcune città.
COMUNITA’ perché si basa sul dialogo e sulle relazioni tra bambini, comunità e territori.

Il 20 e il 21 febbraio saremo a Palermo per dare il via ufficialmente alle attività che nei prossimi 3 anni ci porteranno a sperimentare un nuovo modello educativo basato sull’uso di metodologie creative. Lavoreremo a stretto contatto con scuole, associazioni, comunità educanti e creativi per disegnare nuovi “playground” in cui far crescere idee e progettualità.

P.arch. Playground per architetti di comunità è un’iniziativa ideata da Farm Cultural Park e Melting Pro in partenariato con: Comune di Palermo, Università degli Studi di Palermo – Dipartimento di Architettura, Istituti Comprensivi Falcone Borsellino di Favara, Via Maffi di Roma, Giuliana Saladino di Palermo, Ecomuseo Casilino ad Duas Lauros, CLAC, DigitalFun, Made for Skills, Rete Iter.

Per maggiori info leggi la scheda del progetto qui.

Scopri anche
Corso di digital storytelling con “Libera tutti”