enit
Rafforziamo i pubblici. Ripensiamo la cultura
News
Post Image

Come educatori, facilitatori e professionisti del settore crediamo nell’importanza di innescare connessioni oltre i confini per favorire un cambio di mentalità.

Confini che non sono solo geografici, ma anche culturali, limiti che noi stessi ci poniamo.

In ADESTE Plus – progetto larga scala del Creative Europe- insieme ai nostri partner e sulla base dei diversi progetti che portiamo avanti, la nostra ricerca si basa sui seguenti principi del Manifesto CONNECT:

  • Learning by doing (impara facendo)
  • Coinvolgi il pubblico
  • Utilizza i dati
  • Prototipa: test, valida, adatta
  • Piccoli passi per grandi cambiamenti
  • Prendi il meglio dalla diversità
  • Sì curioso: fai tante domande
  • Sì coraggioso: impara dagli errori

In tutti i nostri lavori sull’audience development, dalla ricerca alla formazione, cerchiamo di sviluppare casi e modelli che siano guidati dall’analisi delle motivazioni del pubblico, dall’identificazione delle barriere alla partecipazione, dallo sviluppo di modelli sostenibili in termini di risorse finanziarie, creative e sociali.

A fine febbraio saremo ospitati dal suggestivo Mercury Theatre di Colchester, il teatro di produzione più attivo nell’Inghilterra orientale, un centro di eccellenza nella crescente economia creativa dell’Est. La loro visione considera il teatro come un luogo in cui tutti i cittadini di Colchester e dell’area circostante possono conoscere nuove idee e storie; incontrarsi e godere di un offerta culturale di alta qualità. Grazie allo straordinario potere del teatro le persone sentono di poter sentire, esprimere, condividere e far parte di una comunità!

Stay tuned sulle nuove opportunità di Adeste+!
Maggiori info sul progetto qui

Scopri anche
Pronti, P.arch, via!
Rafforziamo i pubblici. Ripensiamo la cultura
News
Post Image

Come educatori, facilitatori e professionisti del settore crediamo nell’importanza di innescare connessioni oltre i confini per favorire un cambio di mentalità.

Confini che non sono solo geografici, ma anche culturali, limiti che noi stessi ci poniamo.

In ADESTE Plus – progetto larga scala del Creative Europe- insieme ai nostri partner e sulla base dei diversi progetti che portiamo avanti, la nostra ricerca si basa sui seguenti principi del Manifesto CONNECT:

  • Learning by doing (impara facendo)
  • Coinvolgi il pubblico
  • Utilizza i dati
  • Prototipa: test, valida, adatta
  • Piccoli passi per grandi cambiamenti
  • Prendi il meglio dalla diversità
  • Sì curioso: fai tante domande
  • Sì coraggioso: impara dagli errori

In tutti i nostri lavori sull’audience development, dalla ricerca alla formazione, cerchiamo di sviluppare casi e modelli che siano guidati dall’analisi delle motivazioni del pubblico, dall’identificazione delle barriere alla partecipazione, dallo sviluppo di modelli sostenibili in termini di risorse finanziarie, creative e sociali.

A fine febbraio saremo ospitati dal suggestivo Mercury Theatre di Colchester, il teatro di produzione più attivo nell’Inghilterra orientale, un centro di eccellenza nella crescente economia creativa dell’Est. La loro visione considera il teatro come un luogo in cui tutti i cittadini di Colchester e dell’area circostante possono conoscere nuove idee e storie; incontrarsi e godere di un offerta culturale di alta qualità. Grazie allo straordinario potere del teatro le persone sentono di poter sentire, esprimere, condividere e far parte di una comunità!

Stay tuned sulle nuove opportunità di Adeste+!
Maggiori info sul progetto qui

Scopri anche
Pronti, P.arch, via!